Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 430.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo ( Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554 ), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma .

  2. Giovanni era il sesto figlio del principe ereditario Massimiliano di Sassonia, e della sua prima moglie, la principessa Carolina di Borbone-Parma. Suo padre era il figlio più giovane di Federico Cristiano di Sassonia mentre sua madre era una nipote dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria .

  3. Il 1° settembre 1552 egli fu liberato dai principi ribelli all'imperatore e ritornò nei paesi rimastigli. Nel 1554 ottenne dal successore di Maurizio, l'Elettore Augusto, una rettifica dei confini del suo territorio. Morì il 3 marzo 1554 a Weimar. Bibl.: G. Mentz, J. F. d. Grossmütige, voll. 3, Jena 1903-1908.

  4. GIOVANNI FEDERICO duca di Sassonia. Figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Federico, nato nel 1529; dal 1554 al 1557 regnò coi fratelli, e dopo da solo; nei 1566 cedette la sua parte nel Coburgo a suo fratello Giovanni Guglielmo. Fondò nel 1558 l'università di Jena che, dopo la chiamata del teologo Flacio, divenne la sede principale del ...

  5. Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo (Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma.

  6. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IVil Bellicoso,[1]in lingua tedescaFriedrich IV. der Streitbare(Dresda, 29 marzo1369– Altenburg, 4 gennaio1428), appartenente al casato dei Wettin, fu marchesedi Meißen, langravio di Turingiae principe elettoredi Sassonia.

  7. Giovanni Federico duca di Sassonia Enciclopedia on line Figlio (Torgau 1529 - Wiener-Neustadt 1595) dell'elettore Giovanni Federico, regnò dapprima insieme ai fratelli (1554-57) e poi da solo, ottenendo Gotha alla morte di Giovanni Federico III (1565).