6 giorni fa · Giovanni Federico I di Sassonia, detto Giovanni il Magnanimo ( Torgau, 30 giugno 1503 – Weimar, 3 marzo 1554 ), fu elettore di Sassonia, capo della Confederazione protestante tedesca (la Lega Smalcaldica) e Campione della Riforma .
6 giorni fa · Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare, appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia. Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.
- 6 gennaio 1423 –, 4 gennaio 1428
- Federico II
6 giorni fa · Giovanni Federico II di Sassonia ( Torgau, 8 gennaio 1529 – Steyr, 19 maggio 1595) fu Duca di Sassonia e, brevemente, Elettore di Sassonia ( 1554 - 1556 ). Era il maggiore dei figli dell' elettore Giovanni Federico I di Sassonia e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg .
- 3 marzo 1554 –, 12 dicembre 1566
- Giovanni Guglielmo
6 giorni fa · Federico di Sassonia, conosciuto anche con il nome di Frederich von Wettin, è stato un nobile tedesco, Duca di Sassonia e trentaseiesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, in carica dal 1498 fino alla morte. Egli era il terzo figlio di Alberto di Sassonia e Sidonia di Boemia, figlia di Giorgio di Podebrady.
27 mar 2023 · Nel 1441, il giovanissimo Federico da Montefeltro fu protagonista di un’ardita scalata della Rocca. Nel frattempo, l’arte della guerra aveva conosciuto determinanti innovazioni e la fortezza con la sua struttura medioevale, composta di semplici torri quadrangolari scarpate, disposte a recinto del mastio centrale, non era più in ...
2 giorni fa · Daniel di Sassonia: 1975: 2022: Pronipote di Federico Augusto III di Sassonia, re dal 1904 al 1918, attraverso il principe Ernesto Enrico di Sassonia. Wettin: Gero di Sassonia 2015: Alessandro di Sassonia-Gessaphe 1954: 2012: Pronipote di Federico Augusto III di Sassonia attraverso Federico Cristiano, margravio di Meissen dal 1932 al 1968 ...
29 mar 2023 · La firma di Federico Di origine normanna, fu restaurata da Federico II nel XIII secolo, che vi appose la seguente iscrizione: “L’antichità mi ha distrutta, Federico mi ha riparata Melfi, nobile città della Puglia circonvallata da mura di pietra, celebre per salubrità dell’aria, per affluenza di popolazioni per fertilità dei suoi campi, ha un …