Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg ( Herzberg am Harz, 25 aprile 1625 – Augusta, 18 dicembre 1679) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò su Calenberg, dalla suddivisione del ducato, dal 1665 fino alla sua morte. Fu antenato comune di Luigi XVI di Francia e di Ferdinando I delle Due Sicilie .
Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg fu duca di Brunswick-Lüneburg. Governò su Calenberg dalla suddivisione del ducato, nel 1665, sino alla sua morte. Fu antenato comune di Luigi XVI di Francia e di Ferdinando I delle Due Sicilie.
Duchi di Brunswick e Principi di Lüneburg. Federico: 1636-1648; Cristiano Luigi: 1648-1665; Giorgio II Guglielmo: 1665-1705; Duchi di Brunswick e Principi di Calenberg. Giorgio: 1635-1641; Cristiano Luigi: 1641-1648; Giorgio Guglielmo: 1648-1665; Giovanni Federico: 1665-1679; Ernesto Augusto: 1679-1698
- tedesco
- tedesco
- Herzogtum Braunschweig-Lüneburg
Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg (1625–1679), principe di Calenberg dal 1665-1679. Sofia Amelia di Brunswick e Lüneburg (1628–1685), sposò re Federico III di Danimarca . Dorotea Maddalena si Brunswick-Lüneburg (1629-17 novembre 1630)
Con la creazione del ducato Federico II aveva inglobato l'area di sovranità guelfa nell'Impero trasformandola in un principato territoriale di stampo moderno; così facendo, aveva chiarito sul piano giuridico i rapporti di sovranità vigenti nell'area tedesca settentrionale che fin dal 1180-1181 erano stati controversi.
Giovanni; Duca di Brunswick-Lüneburg; Stemma: In carica: 1252 – 1269 (con Alberto I) Predecessore: Ottone I: Successore: divisione del ducato: Principe di Lüneburg; In carica: 1269 – 1277: Predecessore: nuovo titolo: Successore: Ottone II Nascita: 1242: Morte: Braunschweig, 13 dicembre 1277: Dinastia: Welfen: Padre