2 giorni fa · Giovanni Giorgio II di Sassonia (Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.
5 giorni fa · Giovanni Giorgio di Sassonia, duca di Sassonia (in tedesco: Prinz Johann Georg Karl Pio Leopold Maria Gennaro Anacleto von Sachsen, Herzog zu Sachsen (Dresda, 10 luglio 1869 – Altshausen, 24 novembre 1938), è stato il sesto figlio e il secondo figlio maschio di Giorgio di Sassonia e di sua moglie Maria Anna di Portogallo e ...
- Johann Georg Karl Pio Leopold Maria Gennaro Anacleto von Sachsen
- Sua Altezza Reale
3 giorni fa · Ritratto di Giovanni Giorgio III di Sassonia, 1710 circa: Elettore di Sassonia; Stemma: In carica: 22 agosto 1680 – 12 settembre 1691: Predecessore: Giovanni Giorgio II: Successore: Giovanni Giorgio IV Nascita: Dresda, 20 giugno 1647: Morte: Tubinga, 12 settembre 1691 (44 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Santa Maria, Freiberg: Casa reale ...
5 giorni fa · Giovanni Giorgio I di Sassonia; Giovanni Giorgio I in un ritratto eseguito da Franz Luycx: Elettore di Sassonia; Stemma: In carica: 23 giugno 1611 – 8 ottobre 1656: Predecessore: Cristiano II: Successore: Giovanni Giorgio II Nascita: Dresda, 5 marzo 1585: Morte: 8 ottobre 1656 (71 anni) Luogo di sepoltura: Duomo di Freiberg: Casa ...
23 mag 2023 · Chi era veramente Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, e quanto è stato fedele il mondo di Bridgerton nel rappresentarla? La storia della Regina Carlotta, almeno quella che ci interessa approfondire ...
5 giorni fa · Giovanni Federico. Federico Enrico. Giovanni Casimiro. Giovanni Ernesto. Giovanni Federico II di Sassonia ( Torgau, 8 gennaio 1529 – Steyr, 19 maggio 1595) fu Duca di Sassonia e, brevemente, Elettore di Sassonia ( 1554 - 1556 ). Era il maggiore dei figli dell' elettore Giovanni Federico I di Sassonia e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg .
27 mag 2023 · Sposò nel 1810 la principessa Therese di Sassonia, e fece distribuire birra gratis ai suoi sudditi. Le nozze divennero una festa popolare, l'Oktoberfest che piace agli italiani, e che sopravvive da oltre due secoli. L'anno scorso si è chiusa con un bilancio di un miliardo e 300 milioni di euro. Gli osti e birrai sono grati al loro Ludwig.