Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte. Indice 1 Biografia 2 Matrimonio e discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia
GIOVANNI GIORGIO II Principe Elettore di Sassonia Walter Platzhoff Nato nel 1613, figlio maggiore del precedente, al quale egli succedette nel 1656. Ha meriti indiscutibili nell'abbellimento di Dresda, dove egli fondò il primo teatro permanente in Germania.
Giovanni Giorgio II di Sassonia fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.
Augusto II re di Polonia Figlio (Dresda 1670 - Varsavia 1733) del principe elettore di Sassonia Giovanni Giorgio III ed egli stesso principe elettore di Sassonia col nome di Federico Augusto; soprannominato il Forte per la grande prestanza fisica; ottenne, dopo essersi convertito al cattolicesimo, la corona polacca (giugno 1697). ...
Morte Giovanni Giorgio morì il 24 novembre 1938, mentre era in visita al castello di Altshausen. È sepolto nella cripta della nuova Cattedrale della Santissima Trinità di Dresda. Una croce è stata sollevata in sua memoria al vecchio cimitero cattolico di Dresda. Ascendenza Titoli
Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen, fu il penultimo Duca di Sassonia-Meiningen, regnando dal 1866 sino alla sua morte.. Riformatore del suo stato e notevole politico della sua epoca, divenne noto in particolare come promotore delle arti teatrali, regista, direttore, disegnatore di set e mecenate della musica, al punto da ...
Giovanni Giorgio II di Sassonia-Eisenach Duca di Sassonia-Eisenach; In carica 19 settembre 1686 – 10 novembre 1698: Predecessore Giovanni Giorgio I: Successore
Luteranesimo. Giovanni Giorgio III di Sassonia ( Dresda, 20 giugno 1647 – Tubinga, 12 settembre 1691) fu un Elettore di Sassonia ed un membro della casa di Wettin .
30 apr 2023 · Giovanni Giorgio di Sassonia, duca di Sassonia , è stato il sesto figlio e il secondo figlio maschio di Giorgio di Sassonia e di sua moglie Maria Anna di Portogallo e fratello più giovane dell'ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III di Sassonia.
La conversione al cattolicesimo Salito al trono di principe elettore di Sassonia, Augusto si trovò a concorrere per il trono di Polonia, retta da una monarchia elettiva, rimasto vacante alla morte di Giovanni III Sobieski.
RT @RunAtOnce: #AccaddeOggi #30maggio 1635–L’imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II d’Asburgo e gli Stati protestanti dell’Impero, grazie al principe elettore Giovanni Giorgio di Sassonia, firmano la pace di Praga che sancisce la chiusura de jure della guerra dei Trent’anni. #storia
Scaricalo ora ( 0) GIOVANNI GIORGIO I Principe Elettore di Sassonia Nato nel 1585, secondogenito dell'elettore Cristiano I, succedette nel 1611 a suo fratello Cristiano II.
Giovanni Giórgio II principe elettore di Sassonia Figlio (Dresda 1613 - Freiberg 1680) di Giovanni Giorgio I, cui successe. Abbellì Dresda e, per restaurare le finanze dello stato, accettò sussidî da Luigi XIV. Rinunciò (1667) al vicariato su Erfurt a favore dell'arcivescovo di Magonza.