Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 78.600 risultati di ricerca

  1. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo

  2. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo.

  3. Giorgio Federico. Religione. Cattolicesimo e poi Luteranesimo. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 4 marzo 1484 – Ansbach, 27 dicembre 1543) detto il Pio (in tedesco: Georg der Fromme ), fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte.

  4. Giovanni Giórgio I principe elettore del Brandeburgo, detto der Oeconom Enciclopedia on line Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi.

    • Biografia
    • Matrimonio
    • Morte

    Giovanni era il figlio di Alberto III, e della sua prima moglie, Margherita di Baden. Nel 1466 succedette allo zio, il principe elettore Federico II. Egli si unì a lui nella Guerra di successione di Stettinocon i duchi di Pomerania, fino a quando Federico si è dimesso nel 1470 e gli succedette il padre di Giovanni, che nel 1473 lo nominò reggente d...

    Sposò, il 25 agosto 1476 a Berlino, Margherita di Sassonia, figlia del duca Guglielmo III di Sassonia e di Anna d'Asburgo. Ebbero sei figli: 1. Volfango (nato e morto nel 1482); 2. Gioacchino I di Brandeburgo(21 febbraio 1484–11 luglio 1535); 3. Elisabetta (nata e morta nel 1486); 4. Anna (27 agosto 1487–3 maggio 1514), sposò Federico I di Danimarc...

    Morì nel 1499 da un attacco pleurico al Castello di Arneburg e gli succedette il figlio maggiore. Giovanni è stato il primo degli elettori Hohenzollern ad essere sepolto nel Brandeburgo, poi fu trasferito alla Cattedrale di Berlino per ordine di suo nipote Gioacchino II.

  5. Dorotea di Brandeburgo-Kulmbach. Regina consorte di Danimarca. Stemma. In carica. 12 settembre 1445 –. 5 gennaio 1448. (come consorte di Cristoforo III) 28 ottobre 1449 –. 21 maggio 1481.

  6. Nato nel 1546, eletto nel 1566 amministratore di Magdeburgo, successe nel 1598 al padre, Giovanni Giorgio, nel governo del Brandeburgo. Invece di ottemperare alle clausole del testamento paterno, che prevedevano una divisione dei domini, concluse con il cugino, il margravio Giorgio Federico di Ansbach, l'accordo di Gera che stabiliva il diritto ...