Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo
Giorgio Federico. Religione. Cattolicesimo e poi Luteranesimo. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 4 marzo 1484 – Ansbach, 27 dicembre 1543) detto il Pio (in tedesco: Georg der Fromme ), fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte.
Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo.
Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, fu principe elettore di Brandeburgo. Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone, derivante dall'oratore romano Cicerone, ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi. Principato di Brandeburgo Hohenzollern Federico I ...
Giovanni Giórgio I principe elettore del Brandeburgo, detto der Oeconom Enciclopedia on line Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi.
CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda. Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore ...
Giovanni Sigismondo di Hohenzollern (in tedesco Johann Sigismund; Halle an der Saale, 8 novembre 1572 – Berlino, 23 dicembre 1619) fu Principe-elettore di Brandeburgo . Principato di Brandeburgo. Hohenzollern.