Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Battista Giuriati ( Venezia, 4 agosto 1876 – Roma, 6 maggio 1970) è stato un politico italiano, Presidente della Camera dei deputati e più volte ministro durante il ventennio fascista . Indice. 1 Biografia. 1.1 Prima guerra mondiale. 1.2 In Parlamento. 2 Onorificenze. 3 Opere. 4 Note. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. 7 Altri progetti.

  2. Giovanni Giuriati (4 August 1876 – 6 May 1970) was an Italian fascist politician. Biography. Giuriati was born in Venice in 1876. A law graduate and lawyer, he associated in 1903 with the irredentist group Trento e Trieste ("Trento and Trieste" – regions which it aimed to have secede from Austria-Hungary), and soon became its ...

    • 6 May 1970 (aged 93), Rome, Italy
    • Costanzo Ciano
  3. GIOVANNI GIURIATI. GIURIATI. E-mail. Giovanni.Giuriati@uniroma1.it. Dipartimento. LETTERE E CULTURE MODERNE. SSD. L-ART/08. Profilo Research - Pubblicazioni IRIS. Insegnamenti. Ricevimento. Curriculum Vitae. il ricevimento si svolge su appuntamento. Si prega di inviare una mail.

  4. GIURIATI, Giovanni Battista in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. GIURIATI, Giovanni Battista. Giuseppe Sircana. Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.

  5. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Uomo politico italiano (Venezia 1876 - Roma 1970). Irredentista e volontario nella guerra 1915-18, fu capo di gabinetto di D'Annunzio a Fiume. Nazionalista, fascista dal 1921, nel 1922 guidò le squadre venete nella marcia su Roma.

  6. GIOVANNI GIURIATI. email: giovanni.giuriati@uniroma1.it. Giovanni Giuriati, professore ordinario di Etnomusicologia alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza”, è Direttore dell'Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Giorgio Cini a Venezia (dal 2004).

  7. Biografia. Nasce a Venezia il 4 agosto 1876. Riceve un'educazione ispirata al mito del Risorgimento e all'irredentismo: nel 1902 aderisce alla Democrazia sociale, l'anno seguente all'Associazione Trento e Trieste, appena costituita, e nel 1913 ne diviene presidente, orientandola in senso marcatamente antiaustriaco e anti-slavo.