Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena (Jena, 28 marzo 1675 – Jena, 4 novembre 1690) fu duca di Sassonia-Jena dal 1678 al 1690. Biografia. Era figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Jena e della prima moglie Marie Charlotte de La Trémoille.

  2. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena (Jena, 28 marzo 1675 – Jena, 4 novembre 1690) fu duca di Sassonia-Jena dal 1678 al 1690.

  3. Duca di Sassonia-Jena; In carica: 1672 – 1678: Predecessore: Nuova creazione Successore: Giovanni Guglielmo Nascita: Weimar, 14 ottobre 1638: Morte: Jena, 3 maggio 1678 (39 anni) Padre: Guglielmo, duca di Sassonia-Weimar: Madre: Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau: Consorte: Marie Charlotte de La Trémoille: Figli: Carlotta Maria ...

  4. Fondato nel 1672 per Bernardo, quarto figlio di Guglielmo di Sassonia-Weimar, il Sassonia-Jena venne reincorporato nel Sassonia-Weimar all'estinzione della linea di Bernardo, nel 1690. Duchi di Sassonia-Jena. Bernardo (1672–1678) Giovanni Guglielmo (1678–1690) Reincorporato nel Sassonia-Weimar

  5. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

  6. Un'altra spartizione ha luogo nel 1603 nella discendenza di Giovanni Guglielmo: il figlio minore di questo, Giovanni (morto nel 1605), sempre conservando Weimar (ormai si può già parlare di una linea di Sassonia-Weimar), cede Altemburgo ai figli del fratello maggiore Federico Guglielmo I (morto nel 1602) i quali iniziano la linea di Sassonia ...

  7. La linea detta poi di Weimar risale al più giovane dei fratelli, Giovanni Guglielmo (morto nel 1573) e al suo figlio minore Giovanni (morto nel 1605). Dei figli di questo Giovanni, Guglielmo il Grande, fondatore della linea di Weimar, fu un ottimo principe; Ernesto il Pio (1646-75), fu capostipite della linea cadetta di Gotha; Bernardo (morto ...