Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 46.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554 ) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

    • fine del langraviato
  2. Guglielmo di Sassonia-Weimar ( Altenburg, 11 aprile 1598 – Weimar, 17 maggio 1662) fu duca di Sassonia-Weimar . Egli era il quinto (il terzo sopravvissuto) dei figli del duca Giovanni di Sassonia-Weimar (1570 – 1605) e di Dorotea Maria di Anhalt (1574 – 1617).

  3. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena. Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  4. 3 mar 2021 · Il maggiore dei due figli di Giovanni Federico II, Giovanni Casimiro, ricevette Coburgo, e il più giovane, Giovanni Ernesto, ricevette Eisenach. Giovanni Guglielmo otterne solo una piccola parte dei domìni, limitata alla regione di Weimar, ma poté annettere anche i distretti di Altenburg Gotha Meiningen.

  5. I duchi di Sassonia-Weimar (della casa di Wettin) risalgono a Giovanni Guglielmo (m. nel 1573) e a suo figlio Giovanni (m. nel 1605). Fondatore della linea fu il figlio di quest’ultimo, Guglielmo (1598-1662), duca di Sassonia-Weimar, che nel 1644 ereditò Eisenach.

  6. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar fu Duca di Sassonia-Weimar e di Jena.

  7. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Jena (Jena, 28 marzo 1675 – Jena, 4 novembre 1690) fu duca di Sassonia-Jena dal 1678 al 1690. Biografia. Era figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Jena e della prima moglie Marie Charlotte de La Trémoille.