Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 709.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni I Alberto Jagellone fu re di Polonia dal 1492 al 1501. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il Granducato di Lituania, e le sue imprese belliche tracciarono il solco entro il quale si sarebbero mossi, per i secoli successivi, il Regno di Polonia prima e la ...

  2. Giovanni I Alberto Jagellone fu re di Polonia dal 1492 al 1501. Le sue scelte politiche, concretizzatesi in una sempre più stretta collaborazione tra la Polonia ed il Granducato di Lituania, e le sue imprese belliche tracciarono il solco entro il quale si sarebbero mossi, per i secoli successivi, il Regno di Polonia prima e la Confederazione ...

  3. GIOVANNI ALBERTO ( Jan Olbracht) re di P olonia. - Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e da Elisabetta d'Asburgo, e successe al padre nel 1492. Avversario delle famiglie patrizie, la cui influenza politica indebolì molto, ebbe l'appoggio della media nobiltà e delle città.

  4. 28 feb 2022 · Giovanni I Olbracht (Albrecht), (nato il 27 dicembre 1459 a Cracovia, morto il 17 giugno 1501 a Toruń) – re di Polonia negli anni 1492-1501, duca di Głogów 1491-1498.

  5. La battaglia della Foresta di Cosmin fu lo scontro culminante della Guerra polacco-moldava, un conflitto tra re Giovanni I Alberto di Polonia ed il voivoda Ştefan cel Mare di Moldavia consumatosi nel 1497.

    • Vittoria tattica della Moldavia
    • Foresta di Cosmin (Bucovina)
    • 26 - 29 ottobre 1497
  6. Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli. - Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno.

  7. Il granduca Alessandro di Lituania divenne re di Polonia nel 1501, dopo la morte di Giovanni Alberto e, nel 1506, gli successe Sigismondo I il Vecchio (Zygmunt I Stary) sia in Polonia che in Lituania, mentre il processo di assimilazione tra i due stati subiva un'accelerazione.