2 giorni fa · tra il 1378 e il 1381 Venezia affrontò Genova, alleatasi al Regno d'Ungheria e al Ducato d'Austria nella Guerra di Chioggia (Quarta guerra veneziano-genovese). Il conflitto, provocato dall'attacco a sorpresa della flotta marciana di una flotta genovese nel maggio 1378, si concluse con la Pace di Torino (1381) nella quale Genova riconobbe la preminenza della Serenissima. [56]
7 dic 2023 · Rivelazione del segreto d’ufficio: il sottosegretario alla giustizia Delmastro non poteva non conoscere la legge, i Pm Davigo e Cascini invece sì. A differenza dei politici, i magistrati possono anche non conoscere le leggi. Questo singolare “doppio binario” ha riguardato da un lato il meloniano sottosegretario alla Giustizia Andrea ...
7 dic 2023 · Calendario Filtri 17 dic 2023 dom 11:00 Dadamaino. Michele Ciacciofera. Giovanni Campus. GALLARATE Museo Maga da € 8,00 Biglietti 19 dic 2023 mar 10:00 Dadamaino. Michele Ciacciofera. Giovanni Campus. GALLARATE Museo Maga da € 8,00 Biglietti 20 dic 2023 mer 10:00 Dadamaino. Michele Ciacciofera. Giovanni Campus. GALLARATE Museo Maga
2 dic 2023 · Sovrani d Ungheria Questo è l elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo Indic
Un piccolo Massimiliano ritratto da Peter Jacob Horemans Educato dallo zio, il duca Cristiano IV del Palatinato-Zweibrücken [1], che lo sistemò nell' Hôtel des Deux-Ponts. Intraprese la carriera militare prendendo servizio nel 1777 come colonnello nell'esercito francese, raggiungendo rapidamente il grado di generale maggiore [1].
8 dic 2023 · San Giovanni Damasceno, uno dei Padri della Chiesa, è stato il primo a utilizzare questo nome per descrivere una santa del IV secolo, originaria di Costantinopoli. Eufrasia era una giovane nobildonna, figlia di una ricca famiglia, che aveva deciso di dedicare la sua vita a Dio.
8 dic 2023 · Dalla Carelia, in Russia, al Parco regionale di Oglio Sud, tra Cremona e Mantova: è il viaggio incredibile compiuto da un pettirosso di pochi mesi. «Un caso straordinario», ci tiene a sottolineare a Kodami l’ornitologo Adriano Talamelli che ha catturato per l’inanellamento il piccolo uccello migratore, nella riserva naturale Torbiere di Marcaria, facendo la curiosa e inaspettata scoperta.