Giovanni I d'Ungheria, chiamato anche Szapolyai János in ungherese o Jan Zápolya in polacco ( Castello di Spiš, 2 febbraio 1487 – Sebeș, 22 luglio 1540 ), voivoda di Transilvania dal 1511 e Re d'Ungheria fra il 1526 e il 1540 . Stemma di Giovanni I d'Ungheria. Nacque dal conte Palatino István Zápolya e dalla principessa ...
Giovanni Sigismondo Zápolya, noto anche come Giovanni II d'Ungheria, in ungherese Szapolyai János Zsigmond, in croato Ivan Žigmund Zapolja (Buda, 7 luglio 1540 – Alba Iulia, 14 marzo 1571), figlio di Giovanni Zápolya e Isabella Jagiełło, regnò nominalmente dal 1540 al 1559 ed effettivamente la sola Transilvania da allora ...
Giovanni I d'Ungheria, chiamato anche Szapolyai János in ungherese o Jan Zápolya in polacco , voivoda di Transilvania dal 1511 e Re d'Ungheria fra il 1526 e il 1540. Nacque dal conte Palatino István Zápolya e dalla principessa Hedvig di Cieszyn .
Il trattato di Gran Varadino del 1538 pose fine alla questione, assegnando l'Ungheria Reale a Ferdinando e l'Ungheria orientale a Giovanni. Con il trattato di Spira del 1570 Giovanni II , nel frattempo succeduto al padre, rinunciò al titolo regale per dare vita al principato di Transilvania .
Giovanni I di Gerusalemme = Giovanni di Brienne; Giovanni d'Inghilterra = Giovanni Plantageneto, meglio conosciuto come Giovanni Senzaterra, può anche essere chiamato Giovanni I, ma poiché non c'è stato un secondo Giovanni, egli viene di solito indicato come "Re Giovanni". Giovanni I del Portogallo = Giovanni d'Aviz detto il Buono o il Grande
28 nov 2012 · Giovanni Unghero proclama re d’Ungheria il giovane Ladislao d’Angiò figlio di Carlo di Durazzo. Le sue due prigioniere sono condotte prima nella fortezza di Gomnec (o di Ivanc). . 1387/ 1388
FRANCESCO CONDULMER LAONICO CALCONDILA HUNYADI, Giovanni (János), reggente d'Ungheria Giulio de Miskolczy È il più celebre eroe delle lotte dei cristiani contro i Turchi. Nacque verso il 1387, di famiglia d'origine valacca.