Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.800.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Brandeburgo , fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi. Sua figlia, Agnese di Brandeburgo, fu regina consorte di Danimarca.

  2. Giovanni Sigismóndo principe elettore di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (1572-1619) dell'elettore Gioacchino Federico, cui successe (1608), accrebbe i suoi possedimenti alla morte del suocero duca Alberto Federico di Prussia (1618). Nel 1613 passò dal luteranesimo al [...] calvinismo.

  3. GIOVANNI margravio di Brandeburgo -Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] il fratello maggiore Gioacchino II, ebbe il territorio di Neumark con la capitale Küstrin e alcuni territorî confinanti.

  4. Nel 1618, sotto l’elettore Giovanni Sigismondo (1608-19), con l’estinzione del ramo degli Hohenzollern di Prussia, quel ducato fu unito al Brandeburgo. Le incertezze di Giorgio Guglielmo (1619-40) durante la guerra dei Trent’anni costarono assai care al Paese, che fu invaso e devastato dai belligeranti.

  5. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu Principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  6. Albrecht von Brandenburg conosciuto anche come Alberto di Brandeburgo o Alberto di Hohenzollern ( Cölln, 28 giugno 1490; † Aschaffenburg, 24 settembre 1545) è stato un cardinale e arcivescovo tedesco.

  7. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1581) fu duca elettore di Brandeburgo dal 1571 fino al 1581 Era figlio del duca di Brandeburgo Gioacchino II e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Supportò il cugino, Albert von Hohenzollern, nell'elezione come gran maestro dei cavalieri teutonici. Cosa che gli permise di esercitare una certa influenza ...