Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.800.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Brandeburgo , fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi. Sua figlia, Agnese di Brandeburgo, fu regina consorte di Danimarca.

  2. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu Principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi [1] .

  3. 3 mar 2023 · La Marca del Brandeburgo si formò l'11 giugno 1157, quando Alberto l'Orso si impossessò dei territori che gli erano stati assegnati nel 1134 sconfiggendo il principe slavo Jaxa von Köpenick. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Sovrani di Brandeburgo. Home News Random Article Install Wikiwand Send a suggestion

  4. Giovanni Giorgio di Brandeburgo (Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1581) fu duca elettore di Brandeburgo dal 1571 fino al 1581 Era figlio del duca di Brandeburgo Gioacchino II e della sua prima moglie, Maddalena di Sassonia. Supportò il cugino, Albert von Hohenzollern, nell'elezione come gran maestro dei cavalieri teutonici. Cosa che gli permise di esercitare una certa influenza ...

  5. Giovanni di Brandeburgo-Küstrin; Lucas Cranach il Giovane, Ritratto di Giovanni di Brandeburgo-Küstrin (1600 circa). Margravio di Brandeburgo-Küstrin; Stemma: In carica: 11 luglio 1535 – 13 gennaio 1571: Predecessore: margraviato di nuova istituzione: Successore: margraviato incorporato nell'elettorato di Brandeburgo : Nascita ...

  6. Era figlio di Borso da Correggio, conte di Correggio e di Francesca di Brandeburgo . Fu uomo d'armi al servizio dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo e partecipò alla battaglia di Novara del 1513 al comando di un corpo di svizzeri contro i francesi. Dopo questa vittoria, fu nominato capitano generale della cavalleria leggera del ducato di ...

  7. La Porta di Brandeburgo, in tedesco Brandenburger Tor, è il monumento più famoso di Berlino, nonché suo simbolo! In stile neoclassico, nei suoi bassorilievi sono rappresentate scene della mitologia greca. Costruita tra il 1788 e il 1791, fu progettata da Carl Gotthard per volere Federico Guglielmo II.