Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 9.750 risultati di ricerca

  1. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da ...

  2. Giovanni I di Brandeburgo (1213 – 4 aprile 1266), fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi. Sua figlia, Agnese di Brandeburgo, fu regina consorte di Danimarca. Il governo di Giovanni e di suo fratello fu caratterizzato dall'espansione della ...

  3. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Giovanni Giorgio di Brandeburgo ( Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo .

  4. Giovanni I margravio di Brandeburgo Enciclopedia on line Figlio (m. 1266) del margravio Alberto II e di Matilde di Wettin, fu margravio dal 1226 al 1266 (fino al 1258 unitamente al fratello Ottone III). Insieme essi riuscirono a rafforzare la posizione del Brandeburgo e a impedire che cadesse in potere dei confinanti. Vedi anche

  5. Giovanni di Brandeburgo-Ansbach ( Kulmbach, 9 gennaio 1493 – Valencia, 5 luglio 1525) è stato un nobile tedesco, viceré di Valencia . Indice 1 Biografia 2 Onorificenze 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia Stemma del Principato di Ansbach

  6. Agnese di Brandeburgo Figlio di Corrado e nipote di Giovanni I; in co-reggenza con: Enrico Senzaterra, suo zio (fino al 1318); Giovanni V l'Illustre, figlio di Ermanno (fino al 1317) Enrico il Giovane (1308ca–1320) 14 agosto 1319 luglio 1320 – Figlio di Enrico Senzaterra

  7. Giovanni I di Brandeburgo , fu margravio di Brandeburgo dal 1220 (o dal 1231 insieme al fratello Ottone III il Pio. Apparteneva alla dinastia degli Ascanidi. Sua figlia, Agnese di Brandeburgo, fu regina consorte di Danimarca.