Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Norimberga; Burgravio di Norimberga, Bayeruth e Ansbach; Stemma: In carica: 1331 – 1357: Predecessore: Federico IV: Successore: Federico V Nascita: 1309: Morte: 1357: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Federico IV: Madre: Margherita di Carinzia Consorte: Elisabetta di Henneberg: Figli: Margherita Adelaide Federico Anna ...

  2. Giovanni II di Norimberga; Burgravio di Norimberga, Bayeruth e Ansbach; Stemma: In carica: 1331 – 1357: Predecessore: Federico IV: Successore: Federico V: Nascita: 1309: Morte: 1357: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Federico IV: Madre: Margherita di Carinzia Consorte: Elisabetta di Henneberg: Figli: Margherita Adelaide Federico Anna Elisabetta

  3. 3 giorni fa · Nel senso dell'accusa: NON COLPEVOLE. Da Norimberga ad oggi, quando il crimine è compiuto "ex lege". L’8 maggio 1945 terminava la Seconda Guerra Mondiale in Europa con la resa incondizionata ...

  4. Federico I di Brandeburgo; Federico I di Hohenzollern ritratto sulla pala d'altare di Cadolzburg: Elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 21 ottobre 1415 – 20 settembre 1440: Predecessore: Sigismondo di Lussemburgo: Successore: Federico II: Burgravio di Norimberga; In carica: 1398 – 1427: Predecessore: Giovanni III: Successore: titolo ...

    • Sua Altezza Serenissima
    • Federico II
  5. In seconda fila, da sinistra: Dönitz, Raeder, Schirach e Sauckel. Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah. Il primo e più famoso processo si tenne dal 20 novembre 1945 al 1º ottobre 1946 nel Palazzo di Giustizia a Norimberga (insieme ...

    • Contesto Storico E Simbologia
    • Musica
    • Genesi E Composizione dell'Opera
    • Organico Orchestrale
    • Curiosità
    • Bibliografia
    • Discografia
    • DVD Parziale
    • Collegamenti Esterni

    La vicenda si svolge a Norimberga verso la metà del XVI secolo: a quel tempo, Norimberga era un libero comune imperiale e uno dei centri del Rinascimento nordeuropeo. Al centro della storia vi è la realmente esistita corporazione dei Meistersinger (Maestri Cantori), un'associazione di poeti e musicisti "dilettanti", provenienti soprattutto dai ceti...

    Trattandosi dell'unica commedia scritta dal musicista, riemergono alcune caratteristiche tradizionali che Wagner aveva abbandonato nella sua nuova concezione del dramma musicale, specialmente nell'uso del coro e dei pezzi d'assieme. Tuttavia, come nota il critico Carl Dahlhaus, la tendenza arcaicizzante dell'opera - con i suoi monologhi, le canzoni...

    Nell'estate del 1845 Wagner, allora Kapellmeister del Teatro di corte di Dresda, si trovava in villeggiatura alle terme di Marienbad, nell'attuale Repubblica Ceca, quando concepì per la prima volta l'idea de I maestri cantori. Tra le sue letture di quei giorni vi era il volume Geschichte der poetischen National-Literatur der Deutschen (Storia della...

    La partitura di Wagner prevede l'utilizzo di: 1. ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti 2. 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba 3. timpani, grancassa, piatti, triangolo, glockenspiel 4. arpe, liuto 5. archi Da suonare sul palco: 1. organo, corno della guardia di notte, trombe, tamburi

    La movimentata scena finale del secondo atto, con la rissa notturna per le strade di Norimberga, è stata ispirata al compositore da un episodio della sua giovinezza, avvenuto nel 1835. Così Wagner...

    Fonti

    1. John Deathridge/Martin Geck/Egon Voss, Wagner Werk-Verzeichnis. Verzeichnis der musikalischen Werke Richard Wagners und ihrer Quellen, Mainz (Schott) 1986, ISBN 978-3-7957-2201-2. 2. Richard Wagner, Die Meistersinger von Nürnberg, prima edizione della partitura d’orchestra, Mainz (Schott Verlag) 1868. 3. Richard Wagner, Die Meistersinger von Nürnberg, facsimile dell’autografo del libretto, Mainz (Schott) s. a. [1862]. 4. Richard Wagner, Entwürfe zu »Die Meistersinger von Nürnberg«, »Trista...

    Letteratura secondaria

    1. Theodor W. Adorno, Versuch über Wagner, »Gesammelte Schriften«, vol. 13, Frankfurt (Suhrkamp) 1971; traduzione inglese: In Search of Wagner, trad. Rodney Livingstone, Manchester (NLB) 1981. 2. Frank P. Bär, Wagner — Nürnberg — Meistersinger: Richard Wagner und das reale Nürnberg seiner Zeit, Verlag des Germanischen Nationalmuseums, Nürnberg 2013, ISBN 978-3-936688-74-0. 3. Dieter Borchmeyer, Das Theater Richard Wagners. Idee ─ Dichtung ─ Wirkung, Stuttgart (Reclam) 1982; traduzione inglese...

    Orchestra e Coro Festspielhause di Bayeruth, Herbert von Karajan, Otto Edelmann (Hans Sachs), Hans Hopf (Walther von Stolzing), Elisabeth Schwarzkopf (Eva), Erich Kunz (Beckmesser), Friedrich Dalbe...
    Orchestra e Coro dell'Opera di Stato di Baviera, Joseph Keilbert, Otto Wiener (Hans Sachs), Jess Thomas (Walther von Stolzing), Claire Walson (Eva), Benno Kusche (Beckmesser), Hans Hotter (Pogner),...
    Staatskapelle Dresden e coro della Staatsoper, Herbert von Karajan, Theo Adam (Hans Sachs), René Kollo (Walther von Stolzing), Geraint Evans (Beckmesser), Karl Ridderbusch (Pogner), Peter Schreier...
    Chicago Symphony Orchestra, Sir Georg Solti, José van Dam (Hans Sachs), Ben Heppner (Walther von Stolzing), Alan Opie (Beckmesser), Herbert Lippert (David), René Pape (Pogner), Karita Mattila (Eva)...
    I maestri cantori di Norimberga - Levine/Heppner/Mattila/Pape - Deutsche Grammophon
    I maestri cantori di Norimberga - Stein/Weikl/Prey/Egel - 1984 Deutsche Grammophon
    (EN) The Mastersingers of Nürnberg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
    I maestri cantori di Norimberga, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C..
    (EN) Spartiti o libretti di I maestri cantori di Norimberga, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
    (EN) I maestri cantori di Norimberga, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
    • Die Meistersinger von Nürnberg
    • tedesco
  6. LEMMI CORRELATI. Norimberga. Città della Germania, nella Baviera (media Franconia). Ricordata la prima volta nel 1050, Norenberc fu governata in nome degli imperatori tedeschi da un burgravio e, nel 1191, passò ai conti di Zollern come feudo ereditario.