Giovanni II di Norimberga ( 1309 – 1357) fu burgravio di Norimberga, Bayreuth e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern . Indice 1 Biografia 2 Matrimonio ed eredi 3 Ascendenza 4 Note 5 Altri progetti Biografia
Giovanni II di Norimberga fu burgravio di Norimberga, Bayreuth e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern.
Biografia Federico entrò ancora giovanissimo al servizio dell' Austria e combatté al fianco dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, all'epoca re d'Ungheria. Dopo essere tornato in patria, egli divise l'eredità paterna con il proprio fratello, Giovanni, che ricevette il Bayreuth mentre Federico ottenne il Ansbach.
Figlio di Giovanni II e di Elisabetta di Henneberg . Nominato burgravio di Norimberga, Bayreuth (con l'aggiunta del territorio di Kulmbach) e Ansbach alla morte del padre nel 1357, ottenne successivamente, per i grandi meriti verso il Sacro Romano Impero, di essere proclamato principe dell'Impero nel 1363 . Matrimonio ed eredi
Giovanni III di Norimberga ( 1369 – 11 giugno 1420) fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern . Biografia Era figlio di Federico V e di Elisabetta di Meißen .
Secondo la Histoire Ecclesiastique et Civile de Lorraine, Volume 2, Carlo II di Lorena era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Giovanni I e della moglie, Sofia di Württemberg, figlia del reggente del ducato, Eberardo II di Württemberg e di Elisabetta di Henneberg-Schleusingen.
Particolare, anzi decisiva importanza per la storia ulteriore di Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da Federico II nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata "città libera dell'impero" cioè immediatamente soggetta all'imperatore; i suoi cittadini non possono divenire vassalli di chicchessia né possono essere chiamati in ...