Biografia. Giovanni III divenne reggente dei ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg nel 1521, e signore di Ravensberg nel 1528. Giovanni rappresentava un atteggiamento di compensazione, che adoperò per un via media, una via di mezzo tra le due confessioni durante la riforma protestante.
Giovanni I di Kleve Giovanni I, in tedesco Johann I. (Kleve-Mark) ( 16 febbraio 1419 – 5 settembre 1481 ), fu il secondo duca di Kleve e conte di Mark, dal 1448 alla sua morte. Indice 1 Origine 2 Biografia 3 Matrimonio e discendenza 4 Ascendenza 5 Onorificenze 6 Note 7 Bibliografia 7.1 Fonti primarie 7.2 Letteratura storiografica 8 Altri progetti
- 23 settembre 1448 –, 5 settembre 1481
- Adolfo I
- 16 febbraio 1419
- Giovanni II
Guglielmo era figlio di Giovanni III di Kleve e di sua moglie Maria di Jülich-Berg e pertanto fratello di Anna e cognato del re Enrico VIII d'Inghilterra. Ereditò il ducato di Kleve del padre alla sua morte nel 1539 e quello della madre (Berg e Julich, oltre alla contea di Ravensberg) nel 1543.
- 6 febbraio 1539 –, 5 gennaio 1592
Giovanni III detto il Pacifico, Duca di Kleve e Conte di Mark (tedesco: Johann III der Friedfertige, Herzog von Jülich-Kleve-Berg; 10 novembre 1490 – 6 febbraio 1539) era figlio di Giovanni II, duca di Kleve e Matilde d'Assia, figlia di Enrico III, langravio dell'Alta Assia [1].
Giovanni III detto il Pacifico, Duca di Kleve e Conte di Mark era figlio di Giovanni II, duca di Kleve e Matilde d'Assia, figlia di Enrico III, langravio dell'Alta Assia. Wikiwand is the world's leading Wikipedia reader for web and mobile.
Giovanni, dopo il matrimonio fu coinvolto nel conflitto che si era sviluppato nel Ducato di Gheldria; verso il 1360, secondo il Rerum Belgicarum Annales Chronici Et Historici, nel ducato di Gheldria, si erano formate due fazioni, una detta Hekers, che sosteneva il duca Rinaldo III, mentre la seconda, detta Bronchoerit, sosteneva il ...
Sibilla di Jülich-Kleve-Berg più conosciuta come Sybille von Cleve fu una principessa del Ducato di Jülich-Kleve-Berg e per matrimonio principessa elettrice di Sassonia. Nata a Düsseldorf, era la figlia maggiore di Giovanni III della Casa di La Marck, duca di Jülich jure uxoris, Cleves, Berg jure uxoris, conte di Mark, noto anche come di ...