Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 161.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni Sforza ( 5 luglio 1466 – 27 luglio 1510) fu signore di Pesaro e Gradara, figlio di Costanzo I Sforza (cugino di Ludovico Sforza, il "Moro") e primo marito di Lucrezia Borgia . Indice 1 Biografia 1.1 La vita e il matrimonio con Lucrezia Borgia 2 Ascendenza 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni

  2. Giovanni Sforza ( Montignoso, 3 luglio 1846 – Montignoso, 1º ottobre 1922) è stato un letterato, storico e storiografo italiano . Indice 1 Biografia 2 Opere principali 3 Note 4 Bibliografia 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Biografia

  3. Giovanni Sforza. Giovanni Sforza d'Aragona (5 July 1466 – 27 July 1510) was an Italian condottiero, lord of Pesaro and Gradara from 1483 until his death. He is best known as the first husband of Lucrezia Borgia. Their marriage was annulled on claims of his impotence in March 1497.

  4. SFORZA, Giovanni Edoardo Rossetti – Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino. Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino a quando, nel 1475, il padre si sposò con Camilla Marzano d’Aragona; dopo questa data Giovanni e il più giovane fratello Galeazzo si ...

  5. GUIDO ASCANIO SFORZA SFORZA, Giovanni Paolo. – Edoardo Rossetti Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli. Lucrezia era figlia di Bernabò di Andrea Crivelli, cugina dei conti di Dormo, Lomello, signori di Nerviano e Galliate.

  6. Sfòrza, Giovanni, conte. Storico, letterato e bibliografo (Montignoso 1846 - ivi 1922), discendente dai conti Sforza di Castel San Giovanni, ramo di Borgonovo; fondatore e primo direttore dell'archivio di stato di Massa; dal 1903 [...] fu sovrintendente agli archivî piemontesi; socio corrispondente dei Lincei (1922).

  7. Sinonimi. Magazine. Galassia treccani. SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il soprannome di Sforza, che Giovanna II di Napoli, dopo la morte di lui, volle assunto da Francesco e dagli ...