Giovanni di Brandeburgo-Ansbach ( Kulmbach, 9 gennaio 1493 – Valencia, 5 luglio 1525) è stato un nobile tedesco, viceré di Valencia . Indice 1 Biografia 2 Onorificenze 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia Stemma del Principato di Ansbach
Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto d’epoca: Margravio di Brandeburgo-Ansbach; Stemma: In carica: 22 ottobre 1667 – 22 marzo 1686: Predecessore: Alberto II: Successore: Cristiano Alberto Nascita: Ansbach, 18 ottobre 1654: Morte: Ansbach, 22 marzo 1686 (31 anni) Luogo di sepoltura: St. Gumbertus, Ansbach: Casa reale: Casa ...
Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da ...
Giorgio di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 4 marzo 1484 – Ansbach, 27 dicembre 1543) detto il Pio (in tedesco: Georg der Fromme ), fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte.
Giovanni di Brandeburgo-Ansbach Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Giovanni di Brandeburgo-Ansbach Kulmbach, 9 gennaio 1493 – Valencia, 5 luglio 1525) è stato un nobile tedesco, viceré di Valencia . Era figlio di Federico I, margravio di Brandenburg-Ansbach e di sua moglie Sofia di Polonia
Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto d’epoca: Margravio di Brandeburgo-Ansbach; Stemma: In carica: 22 ottobre 1667 – 22 marzo 1686: Predecessore: Alberto II: Successore: Cristiano Alberto: Nascita: Ansbach, 18 ottobre 1654: Morte: Ansbach, 22 marzo 1686 (31 anni) Luogo di sepoltura: St. Gumbertus, Ansbach: Casa reale ...
Era figlio maggiore del margravio Alberto III di Brandeburgo e della sua seconda moglie, Anna di Sassonia, figlia di Federico II di Sassonia. Suo fratellastro maggiore fu Giovanni il Cicerone di Brandeburgo. Federico succedette al padre come margravio di Ansbach nel 1486 e a suo fratello minore, Sigismondo, come margravio di Bayreuth nel 1495.