Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 202.000 risultati di ricerca

  1. Giovanni di Brandeburgo-Ansbach ( Kulmbach, 9 gennaio 1493 – Valencia, 5 luglio 1525) è stato un nobile tedesco, viceré di Valencia . Indice 1 Biografia 2 Onorificenze 3 Altri progetti 4 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Stemma del Principato di Ansbach

  2. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, (Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu Principe elettore di Brandeburgo (1486-1499). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone , derivante dall'oratore romano Cicerone , ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da ...

  3. Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach da bambino in un ritratto eseguito da Benjamin Block, c. 1660 Giovanni Federico era il primo figlio che Alberto II, e della sua seconda moglie, Sofia Margherita di Oettingen-Oettingen. Egli succedette al padre alla morte di questi, nel 1667.

  4. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 4 marzo 1484 – Ansbach, 27 dicembre 1543) detto il Pio (in tedesco: Georg der Fromme ), fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia 1.1 Primi anni 1.2 Territori e influenza 1.3 Conversione 1.4 Riforma in Franconia 1.5 Influenza oltre i suoi territori 2 Matrimoni

  5. Margravio di Brandeburgo-Kulmbach; In carica: 26 febbraio 1495 – 1515: Predecessore: Sigismondo: Successore: Casimiro Nome completo: Friedrich II von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach Nascita: Ansbach, 8 maggio 1460: Morte: Ansbach, 4 aprile 1536 (75 anni) Casa reale: Casa di Hohenzollern: Padre: Alberto III di Brandeburgo: Madre: Anna ...

    • Friedrich II von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach
    • Alberto I
  6. Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia.

  7. Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach ( Cölln, 22 giugno 1583 – Ansbach, 7 marzo 1625) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1603 alla morte. Indice 1 Biografia 2 Unione protestante 3 Matrimonio 4 Ascendenza 5 Bibliografia 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]