Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 mag 2024 · 1460 - Federico I di Brandeburgo-Ansbach, nobile († 1536) 1492 - Andrea Alciato, giurista italiano († 1550) XVI secolo (5) 1521 - Pietro Canisio, gesuita, teologo e santo olandese († 1597) 1548 - Giacomo Boncompagni, duca italiano († 1612) 1550 - Giovanni I del Palatinato-Zweibrücken, nobile († 1604)

  2. 25 mag 2024 · 1686 - Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, nobile († 1723) 1686 - Giuseppe Lorenzo Briati, vetraio italiano († 1772) 1687 - Bernardo Maria De Rubeis, teologo e storico italiano († 1775) 1694 - Raffaele Chyliński, presbitero polacco († 1741) 1696 - Étienne Parrocel, pittore francese

  3. 25 mag 2024 · 1712 - Carlo Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, nobile tedesco († 1757) 1723 - Domenico Mondo, artista italiano († 1806) 1725 - Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, generale francese († 1785) 1729 - Michael von Melas, generale austriaco († 1806) 1731 - Biagio Rebecca, pittore e decoratore italiano († 1808)

  4. 15 mag 2024 · L’8 maggio 2024 è stato pubblicato su Facebook un video che mostra la bandiera sovietica proiettata sulla Porta di Brandeburgo, a Berlino, in Germania. Il filmato è accompagnato da un commento, scritto dall’autore del post, che recita: «Ieri sera ill sistema dell’illuminazione della Porta di Brandeburgo a Berlino è stato ...

  5. 16 mag 2024 · Campo di concentramento di Flossenburg Luogi. Periodo. 13/03/1945 – 04/04/1945. I. Temi. Uomini. Lavoro forzato dei prigionieri durante i lavori di sgombero e di riparazione dopo i bombardamenti. Sottocampi del campo di concentramento di Flossenbürg. Informazioni.

  6. 15 mag 2024 · Giovanni di Pietro detto Lo Spagna – per l’origine spagnola della sua famiglia– (Spagna 1470 – Spoleto 1528) è tra i protagonisti dell’arte pittorica umbra tra XV e XVI secolo.

  7. 23 mag 2024 · La Chiesa russa ortodossa di Firenze. Aiuto! I cosacchi abbeverano i loro cavalli alle fontane di Roma! Era questo il filo conduttore della propaganda nazionale nel tempo posteriore alla seconda guerra mondiale. L’arrivo dell’Armata rossa a Berlino e, soprattutto, nella non lontana Vienna aveva impaurito tantissimi europei dell’Ovest.