Giovanni di Brandeburgo-Küstrin (Tangermünde, 3 agosto 1513 – Kostrzyn nad Odrą, 13 gennaio 1571) fu margravio di Brandeburgo-Küstrin.
- margraviato di nuova istituzione
- margraviato incorporato nell'elettorato di Brandeburgo
GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e il fratello maggiore Gioacchino II, ebbe il territorio di Neumark con la capitale Küstrin e alcuni territorî confinanti.
Giovanni di Brandeburgo-Küstrin fu margravio di Brandeburgo-Küstrin. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovanni di Brandeburgo-Küstrin . Home
11 mag 2023 · Storia e società Storia Età moderna (fino al 1815) Germania e austria Giovanni (margravio di Brandeburgo-Küstrin) Giovanni (margravio di Brandeburgo-Küstrin) di Hohenzollern, margravio di Brandeburgo-Küstrin (Tagermünde 1513-Küstrin 1571). Figlio di Gioacchino I, ereditò nel 1535 il territorio di Neumark e vi introdusse la Riforma.
Figlio primogenito (1523-1598) dell'elettore Gioacchino II, gli successe nel 1571; alla morte del proprio zio Giovanni di Küstrin riunì insieme tutti i dominî brandeburghesi. Seppe rimediare con un'efficace politica commerciale (a tal fine accolse nel paese gran numero di profughi dai Paesi Bassi) ai danni provocati nell'assetto economico ...
Giovanni di Brandeburgo-Küstrin. Dopo la morte dell'Elettore Gioacchino I nel 1535 , il territorio del Brandeburgo a ovest dell' Oder (la Kurmark) andò al figlio maggiore Gioacchino II , mentre la Neumark fu ereditata dal figlio minore Giovanni .
Biografia Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 .
Giovanni di Hohenzollern margravio di Brandeburgo Enciclopedia on line Condividi Figlio (Targermünde 1513 - Küstrin 1571) del principe elettore Gioacchino I e di Elisabetta, figlia di Giovanni I di Danimarca, ereditò (1535) il territorio di Neumark (fra l'Oder e la Warta).
GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] il fratello maggiore Gioacchino II, ebbe il territorio di Neumark con la capitale Küstrin e alcuni territorî confinanti.
Caterina era la secondogenita di Giovanni, margravio di Brandeburgo-Küstrin (1513-1571) e di sua moglie Caterina (1518-1574), figlia di Enrico V di Brunswick-Lüneburg, duca di Brunswick-Wolfenbüttel.
Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, fu Principe elettore di Brandeburgo. Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone, derivante dall'oratore romano Cicerone, ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in discussione da recenti studi. Principato di Brandeburgo Hohenzollern ...
Gioacchino III Federico di Brandeburgo: Giovanni Giorgio di Brandeburgo Sofia di Liegnitz Anna Caterina del Brandeburgo Caterina di Brandeburgo-Küstrin: Giovanni di Brandeburgo-Küstrin Caterina di Brunswick-Wolfenbüttel Cristiano V di Danimarca Guglielmo il Giovane di Brunswick-Lüneburg: Ernesto I di Brunswick-Lüneburg
Giovanni di Brandeburgo-Küstrin e Barbara Sofia di Brandeburgo · Mostra di più » Casato di Hohenzollern La Casata degli Hohenzollern è una dinastia tedesca di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori germanici.