Giovanni di Hohenzollern detto l'Alchimista (1406 – Baiersdorf, 16 novembre 1464) fu margravio di Bayreuth-Kulmbach della dinastia degli Hohenzollern. Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I , primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la pacificazione.
Giovanni di Hohenzollern detto l'Alchimista fu margravio di Bayreuth-Kulmbach della dinastia degli Hohenzollern. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Giovanni l'Alchimista .
Giovanni l'Alchimista Giovanni era figlio di Federico I e di Elisabetta di Baviera-Landshut, figlia di Federico di Baviera-Landshut, e della sua seconda moglie, Maddalena Visconti.
9 mag 2020 · Ecco chi è l'Alchimista che corteggia Giovanna Abate 9 Maggio 2020 - 14:29 Dopo settimane di corteggiamento virtuale, la tronista ha potuto incontrare in studio il corteggiatore dal volto coperto.
16 gen 2023 · Di Giovanni Battista Agnello sappiamo questo: che era veneziano, che era un alchimista e che fu al servizio della regina Elisabetta. Che fosse nativo di Venezia lo dichiarò lui stesso...
Giovanni l'Alchimista e Alberto III di Brandeburgo · Mostra di più » Alchimia L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Questo dipinto del pittore fiammingo Giovanni Stradano, nome italianizzato di Jan van der Straet (Bruges, 1523 - Firenze, 1605), raffigura Il laboratorio dell'alchimista ed evidenzia l'interesse che le corti del tempo (siamo negli ultimi decenni del Cinquecento) nutrivano dei confronti di questa particolare e antica forma di conoscenza.