1 giorno fa · 1564 - Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg, vescovo luterano tedesco († 1613) 1571 - Jacob Matham, incisore e disegnatore olandese († 1631) 1585 - Louis Cappel, presbitero e umanista francese († 1658) 1599 - Cornelis de Graeff, politico olandese († 1664) XVII secolo (14) 1605 - Maria di Borbone-Montpensier, nobile francese († 1627)
3 giorni fa · 1972 - Giulio Griccioli, allenatore di pallacanestro italiano; 1972 - Thierry Ottavy, giocatore di beach soccer francese; 1972 - Norbert Rózsa, ex nuotatore ungherese; 1972 - Daniela Simion, ex cestista rumena; 1972 - Álvaro Véliz, cantante e compositore cileno; 1972 - Michael Williams, ex cestista statunitense; 1973 - S'vjatlana ...
3 giorni fa · 1881 - Giulio Bevilacqua, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1965) 1881 - Ettore Bugatti, progettista e imprenditore italiano († 1947) 1881 - Michele Papandrea, politico e militare italiano († 1918) 1881 - Julian Schmitz, ginnasta e multiplista statunitense († 1943) 1882 - Félix Ayat, schermidore francese († 1972)
3 giorni fa · 1938 - Əjdər İsmayılov, filologo, politico e insegnante azero († 2022) 1939 - David Birney, attore statunitense († 2022) 1939 - Stefano Bontate, mafioso italiano († 1981) 1939 - Franca De Stradis, doppiatrice e direttrice del doppiaggio italiana († 2021) 1939 - Maureen Jennings, scrittrice canadese.
3 giorni fa · 1579 - Augusto di Brunswick-Lüneburg, nobile († 1666) 1583 - Ugo Grozio, giurista, filosofo e teologo olandese († 1645) 1593 - Francesco Giovanni Gonzaga, nobile († 1636) XVII secolo (14) 1603 - Francesco Furini, pittore italiano († 1646) 1603 - Cristiano di Danimarca, principe danese († 1647)
18 mar 2023 · Ancorata come una nave a circa 400 metri da Orta, piccolo scoglio emergente dal lago di origine glaciale, l’Isola di San Giulio affascina per la sua bellezza: natura e costruzioni storiche si armonizzano tra loro formando un paesaggio unico, che testimonia un lungo e intricato alternarsi di vicende storiche di un piccolo angolo di ...
18 mar 2023 · Brecht, narrando i colloqui del giovane col banchiere Spicro, e riproducendo gli immaginari diari del segretario di Cesare, Raro, riscrive la storia di Roma nel I secolo a. C., col risultato di restituirla, con sorprendente verosimiglianza, alla sua dimensione «affaristica». È una sfida credibile sul piano storico e felicissima ...
- siti