Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 2.120.000 risultati di ricerca

  1. Giuseppe Luciano Calogero Provenzano (San Cataldo, 23 luglio 1982) è un politico italiano, dal 17 marzo 2021 al 12 marzo 2023 è stato vicesegretario del Partito Democratico. È stato ministro per il Sud e la coesione territoriale dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 nel governo Conte II .

    • 17 marzo 2021 –, 12 marzo 2023
    • Andrea Orlando
  2. 27 apr 2021 · Giuseppe Luciano Calogero Provenzano è nato a San Cataldo (Caltanissetta) il 23 luglio 1982. Attualmente ha dunque 38 anni. E’ cuspide, nel senso che il suo segno zodiacale è sia Cancro che...

  3. Vita privata e curiosità su Giuseppe Provenzano. Giuseppe Provenzano nasce a San Cataldo (Caltanissetta) il 23 luglio 1982. Noto tra gli amici e i colleghi con il soprannome di Peppe, è un giovane politico italiano che ha saputo ritagliarsi un ruolo di rilievo all'interno del Partito Democratico.

    • Giuseppe Provenzano1
    • Giuseppe Provenzano2
    • Giuseppe Provenzano3
    • Giuseppe Provenzano4
    • Giuseppe Provenzano5
  4. Giuseppe Provenzano Segreteria nazionale - Esteri, Europa, Cooperazione internazionale Biografia Nato a San Cataldo nel 1982. Laureato e dottorato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è ricercatore dello Svimez. E’ stato Ministro per il Sud e la Coesione territoriale nel Governo Conte II.

  5. 17 mar 2021 · Giuseppe Provenzano è il nuovo vicesegretario del Pd insieme a Irene Tinagli. Entrambi sono stati scelti dal leader Enrico Letta. Ora toccherà all'assemblea nazionale ufficializare le nomine.

  6. 2 dic 2022 · Progetti portati avanti fino a ieri da Giuseppe Provenzano, 58 anni, docente universitario originario di Partinico: è morto in un incidente stradale avvenuto all’alba di ieri in Egitto, dove si...

  7. laurea in economia e commercio. Professione. docente universitario. Giuseppe Provenzano ( Palermo, 16 dicembre 1946) è un politico ed economista italiano . È stato presidente della Regione Siciliana dal 1996 al 1998 e assessore regionale alla sanità dal 2000 al 2001 .