Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · [19] Gneo Pompeo Magno (106 a.C.-48 a.C.). Nacque a Picenum. Militare e politico romano. Fu prima alleato e poi avversario di Gaio Giulio Cesare (100 a.C.-44 a.C.). [20] Il termine diàspora è di origine greca (verbo διασπείρω, letteralmente disseminare).

  2. 3 giorni fa · Il Primo Triumvirato, formato nel 60 a.C., è stato un accordo politico non ufficiale tra tre potenti uomini romani: Gneo Pompeo Magno, Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso. Questo accordo nacque in un periodo di profonda instabilità politica a Roma, segnato da guerre civili, instabilità sociale e una crescente conflittualità tra le fazioni politiche.

  3. 4 giorni fa · Il primo triumvirato, una sorta di accordo privato per la spartizione del potere con Gneo Pompeo Magno e Marco Licinio Crasso, segnò l’inizio della sua ascesa. Dopo la morte di Crasso (Carre, 53 a.C.), Cesare si scontrò con Pompeo e la fazione degli Optimates per il controllo dello Stato.

  4. 4 giorni fa · Jazzy. San Leone Magno, papa e dottore della Chiesa. 10 novembre. San Leone Magno, Basilica di san Paolo fuori le mura. Anno 452 d.C.: la Penisola italiana trema di fronte agli Unni, capitanati da Attila. Gran parte del settentrione è già caduto in mano all’invasore.

  5. 4 giorni fa · Papa Gregorio Magno e i peccati del gusto. Gregorio Magno d’antica e nobile famiglia romana, dopo avere ricoperto cariche pubbliche, abbandonò il proprio rango diventando monaco e trasformando parte del suo palazzo in una casa di preghiera. Utilizzò gran parte della propria ricchezza per la fondazione di sette monasteri e distribuì il ...

  6. Figuriamoci il vasto recinto delle scienze ingenerose come una grande estensione di terreno sparso di luoghi oscuri, disseminati ed occulti. Lo scopo della nostra critica (scopo c

  7. 5 giorni fa · Gregorio Magno (Santo) I. Vita e opere. Gregorio I Magno nasce a Roma nel 540. In un primo tempo intraprende la carriera civile e nel 573 ricopre l'incarico di praefectus Urbis; in seguito, distribuisce i suoi beni ai monasteri romani e veste l'abito benedettino. Dal 574 al 590 si ritira nel convento di S. Andrea al Celio, con la parentesi del ...