Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Magnus di Danimarca (Copenaghen, 26 agosto 1540 – Pilten, 18 marzo 1583) è stato un principe danese e re di Livonia dal 1570 al 1578. Regno di Danimarca e Norvegia Casato degli Oldenburg

  2. Guglielmina Ernestina di Danimarca Nascita: Kassel, 20 novembre 1627: Morte: Castello di Heidelberg, 26 marzo 1686 (58 anni) Casa reale: Casato d'Assia: Padre: Guglielmo V d'Assia-Kassel: Madre: Amalia Elisabetta di Hanau-Münzenberg: Consorte: Carlo I Luigi del Palatinato: Figli: Carlo Elisabetta Carlotta: Religione: Calvinismo

  3. Ulrik condusse alla carica l'esercito degli studenti contro quello svedese durante l'assedio di Copenaghen nel 1658. Quando gli svedesi presero d'assalto Kallebodstrand , dove Ulrik aveva il suo quartier generale, scoppiò una lotta sanguinosa tra i difensori danesi e gli invasori svedesi-tedeschi.

  4. Princess Wilhelmina Ernestine of Denmark.jpg 434 × 500; 33 KB. Coat of arms of Princess Wilhelmine Ernestine of Denmark as Electress Palatine.png 416 × 436; 109 KB. Philipp Kilian after Wagner - Wilhelmina Ernestina of Denmark.jpg 757 × 1,000; 422 KB. Pierre Signac - Wilhelmine Ernestine of Denmark - Royal Collection.jpg 1,248 × 1,549; 1.11 MB.

  5. Christian IV, re di Danimarca: Frederik II, re di Danimarca Sophie von Mecklenburg-Güstrow Frederik III, re di Danimarca Anna Katharina von Brandenburg: Joachim Friedrich, principe elettore di Brandeburgo Katharina von Brandenburg-Küstrin Christian V, re di Danimarca Georg, duca di Brunswick-Lüneburg: Wilhelm, duca di Brunswick-Lüneburg

  6. Edvige di Schleswig-Holstein (Haderslevhus, 15 luglio 1626 – Christianstad, 5 ottobre 1678) è stata una contessa danese. Biografia [ modifica | modifica wikitesto ] Era figlia di Cristiano IV di Danimarca , re di Danimarca e Norvegia , e della seconda moglie Kirsten Munk .

  7. Nel 1671, grazie anche all'intervento della zia Sofia, sposò Guglielmina Ernestina, figlia di Federico III di Danimarca. Dal loro matrimonio non nacquero figli. Alla sua morte il Palatinato passò al ramo cattolico della famiglia, i Wittelsbach-Neuburg.