Guglielmo I d'Assia ( 4 luglio 1466 – Spangenberg, 8 febbraio 1515) fu Langravio d' Assia, esponente della Riforma protestante nel periodo del Rinascimento tedesco . Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- 1471-1493
- Ludovico II, 1458–1471
- 4 luglio 1466
- Guglielmo II, 1493-1500
Guglielmo I d'Assia ( Kassel, 3 giugno 1743 – Kassel, 27 febbraio 1821) è stato l'ultimo Langravio d' Assia-Kassel con il nome di Guglielmo IX e il primo Principe Elettore d'Assia con quello di Guglielmo I. Fu tra i fondatori ed uno dei principali sponsor in Europa della Banca Rothschild .
- 15 maggio 1803 -, 27 febbraio 1821, (occupazione napoleonica 1807-1813)
- Guglielmo II
Federico Guglielmo d'Assia ( Hanau, 20 agosto 1802 – Praga, 6 gennaio 1875) è stato il terzo e ultimo Principe Elettore d'Assia, dal 1847 al 1866 . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni e la famiglia 1.2 La reggenza 1.3 Il governo 2 Matrimonio ed eredi 3 Ascendenza 4 Onorificenze 4.1 Onorificenze assiane 4.2 Onorificenze straniere 5 Note
- 20 novembre 1847 –, 23 agosto 1866
- Guglielmo II
Guglielmo II ( 29 aprile 1469 – 11 luglio 1509) fu langravio della Bassa d'Assia dal 1493 e langravio dell' Alta d'Assia dopo la morte di suo cugino, Guglielmo III dell'Alta Assia nel 1500. Indice 1 Biografia 2 Matrimoni e discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- 11 luglio 1509
- Casato d'Assia
- 29 aprile 1469
- Ludovico II d'Assia
Guglielmo II d'Assia ( Hanau, 28 luglio 1777 – Francoforte sul Meno, 20 novembre 1847) è stato il secondo e penultimo Principe Elettore d'Assia . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni 1.2 Il governo 1.3 La rivoluzione del 1830, il cripto-esilio e gli ultimi anni 2 Matrimonio e figli 3 Ascendenza 4 Onorificenze 4.1 Onorificenze dell'Assia-Kassel
- 27 febbraio 1821 –, 20 novembre 1847
- Guglielmo I
- Hanau, 28 luglio 1777
- Federico Guglielmo
Fu figlio primogenito di Carlo I d'Assia-Philippsthal e di sua moglie, Caterina Cristina di Sassonia-Eisenach. Nel 1770 succedette a suo padre come langravio d'Assia-Philippsthal. Prestò servizio nell'esercito olandese come generale di cavalleria e governatore della città di 's-Hertogenbosch .
Filippo d'Assia, in tedesco: Philipp von Hessen-Kassel (Offenbach am Main, 6 novembre 1896 – Roma, 25 ottobre 1980), fu un principe tedesco e capo della casa d'Assia-Kassel, e poi dell'intera dinastia d'Assia, nonché marito della principessa Mafalda di Savoia, morta nel campo di concentramento di Buchenwald, figlia del re d'Italia Vittorio Emanuele III