Guglielmo I d'Orange, in olandese Willem van Oranje, noto anche come Guglielmo il Taciturno (in olandese: Willem de Zwijger) o, semplicemente, come Guglielmo d'Orange (Dillenburg, 24 aprile 1533 – Delft, 10 luglio 1584), è stato il capo degli olandesi durante la Guerra d'Indipendenza dei Paesi Bassi dagli Spagnoli, nota anche come ...
Guglièlmo I d'Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo di Nassau e della contessa Giuliana di Stolberg, fu membro del Consiglio di Stato dei Paesi Bassi ...
24 apr 2019 · Il principe Guglielmo d’Orange, detto Il Taciturno, fu uno dei personaggi principali, se non il più importante, in campo ribelle, della rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna. Nato nel 1533, luterano di confessione e di nobili origini, ereditò appena adolescente il titolo di principe d’Orange.
GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, sconfisse i Saraceni, acquistandosi nome di gran condottiero e di eroe.
Enciclopedia on line. Guglièlmo I d' Orange-Nassau, detto il Taciturno (nederl. Willelm de Zwijger ), statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi. - Figlio (castello di Dillenburg, Nassau, 1533 - Delft 1584) del conte Guglielmo di Nassau e della contessa Giuliana di Stolberg, fu membro del Consiglio di Stato dei Paesi Bassi e governatore ...
Principe di Orange Stemma In carica 15 luglio 1544 – 10 luglio 1584 Predecessore Renato di Châlon Successore Filippo Guglielmo d'Orange Altri titoli Baronedi Breda Nascita Dillenburg, 24 aprile 1533 Morte Delft, 10 luglio 1584 Luogo di sepoltura Chiesa Nuova, Delft Casa reale