Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 130.000 risultati di ricerca

  1. Guglielmo I dei Paesi Bassi ( L'Aia, 24 agosto 1772 – Berlino, 12 dicembre 1843) fu re del Regno Unito dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo dal 1815 sino alla sua abdicazione nel 1840 . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni e l'esilio 1.2 Il ritorno in patria 1.3 Il regno dei Paesi Bassi 1.3.1 Cambiamenti costituzionali

    • se stesso come Principe Sovrano dei Paesi Bassi Uniti
  2. Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi, nome completo Willem-Alexander Claus George Ferdinand van Oranje-Nassau ( Utrecht, 27 aprile 1967 ), è il re dei Paesi Bassi . Il 30 aprile 2013 è salito al trono olandese succedendo alla madre, la regina Beatrice, che aveva annunciato la propria abdicazione in diretta televisiva il 28 gennaio precedente.

    • 1 maggio 2013
    • dal 30 aprile 2013, (10 anni e 107 giorni)
  3. Guglièlmo I (re dei Paesi Bassi) re dei Paesi Bassi (L'Aia 1772-Berlino 1844). Figlio di Guglielmo V d'Orange, che fu governatore dei Paesi Bassi Uniti, sposò Federica Guglielmina di Prussia (1791), consolidando i rapporti con la casa Hohenzollern.

  4. Guglielmo Federico von Oranien-Nassau, in olandese Wilhelm Friedricho, ovvero Guglielmo I dei Paesi Bassi, (L'Aia, 24 agosto 1772; † Berlino, 12 dicembre 1843), è stato un re neerlandese, sovrano del Regno Unito dei Paesi Bassi e granduca del Lussemburgo dal 1815 sino alla sua abdicazione nel 1840.

  5. Guglielmo II dei Paesi Bassi (nato Willem Frederik George Lodewijk; L'Aia, 6 dicembre 1792 – Tilburg, 17 marzo 1849) fu re dei Paesi Bassi, granduca del Lussemburgo e duca di Limburgo dall'abdicazione del padre Guglielmo I nel 1840 fino alla sua morte. Guglielmo II era figlio di Guglielmo I e di Guglielmina di Prussia.

  6. Guglielmo I dei Paesi Bassi. on Guglielmo I dei Paesi Bassi. Per altri uomini in qualche momento della storia chiamati “Guglielmo I d’Orange-Nassau”, vedi Guglielmo d’Orange (disambigua). Re Guglielmo I dei Paesi Bassi in abiti da incoronazione di Joseph Paelinck, ca. 1818-1819. Guglielmo V.

  7. statolder Titolo che, nei Paesi Bassi, fu dato in origine al luogotenente del principe in una parte del territorio: così Guglielmo I d’Orange-Nassau fu statolder di re Filippo II in Olanda, Zelanda e Utrecht. Destituito (1567; 1572), fu di nuovo acclamato statolder dalle rappresentanze delle città ribelli e lo ...