Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 1.470.000 risultati di ricerca

  1. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .

  2. 11 feb 2023 · Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio , , fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia.

  3. Guglielmo I di Meißen, detto il Guercio (in lingua tedesca Wilhelm I. der Einäugige), (Dresda, 19 dicembre 1343 – Grimma, 9 febbraio 1407), fu margravio di Meißen dal 1382 fino alla morte. Inoltre, congiuntamente con i fratelli fu langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia .

  4. Il conte Guglielmo II rese omaggio nel 1002 al re Enrico II, ottenendo così l'abolizione della tassa sui maiali (Schweinezins) che i Turingi dovevano pagare annualmente al potere centrale dell'impero sotto forma di 500 maiali dalla caduta del regno di Turingia nel 531, circa mezzo millennio prima.

  5. Ottone I di Meissen (... – 1067) fu margravio di Meißen dal 1062 alla morte e conte di Orlamünde dal 1039 alla morte e conte di Weimar dal 1062 alla morte. Biografia. Ottone era il figlio minore di Guglielmo III di Weimar e di Oda, figlia di Tietmaro della marca orientale sassone.

  6. Guglielmo II di Meißen ( 23 aprile 1371 – 30 marzo 1425) è stato un nobile tedesco . Era il secondo figlio del margravio Federico III di Meißen e della di lui consorte Caterina di Hennenberg.