Guglielmo II ( 29 aprile 1469 – 11 luglio 1509) fu langravio della Bassa d'Assia dal 1493 e langravio dell' Alta d'Assia dopo la morte di suo cugino, Guglielmo III dell'Alta Assia nel 1500. Indice 1 Biografia 2 Matrimoni e discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
- 11 luglio 1509
- Casato d'Assia
- 29 aprile 1469
- Ludovico II d'Assia
Guglielmo II d'Assia ( Hanau, 28 luglio 1777 – Francoforte sul Meno, 20 novembre 1847) è stato il secondo e penultimo Principe Elettore d'Assia . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni 1.2 Il governo 1.3 La rivoluzione del 1830, il cripto-esilio e gli ultimi anni 2 Matrimonio e figli 3 Ascendenza 4 Onorificenze 4.1 Onorificenze dell'Assia-Kassel
- 27 febbraio 1821 –, 20 novembre 1847
- Guglielmo I
- Hanau, 28 luglio 1777
- Federico Guglielmo
Federico Guglielmo d'Assia ( Hanau, 20 agosto 1802 – Praga, 6 gennaio 1875) è stato il terzo e ultimo Principe Elettore d'Assia, dal 1847 al 1866 . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni e la famiglia 1.2 La reggenza 1.3 Il governo 2 Matrimonio ed eredi 3 Ascendenza 4 Onorificenze 4.1 Onorificenze assiane 4.2 Onorificenze straniere 5 Note
- 20 novembre 1847 –, 23 agosto 1866
- Guglielmo II
Guglielmo II d'Assia (1469-1509) – langravio della Bassa d'Assia dal 1493 e langravio dell'Alta d'Assia dal 1500 Guglielmo II di Baviera-Straubing (Guglielmo VI d'Olanda, Guglielmo IV di Hainaut e Guglielmo V di Zelanda, 1365-1417) – Duca di Baviera-Straubing e Conte d'Olanda, Hainaut e di Zelanda dal 1404
Filippo il Magnanimo langravio d'Assia. Enciclopedia on line. Figlio (Marburgo 1504 - Kassel 1567) di Guglielmo II e di Anna di Meclemburgo, successe al padre nel 1509 e assunse il governo nel 1518, dopo un periodo di reggenza degli Stati e della madre. Debellò la sollevazione dei cavalieri dell'Impero, guidati da Franz von Sickingen (1523), e ...
Guglielmo I, Langravio d'Assia; Langravio d'Assia; In carica: 1471-1493: Predecessore: Ludovico II, 1458–1471 Successore: Guglielmo II, 1493-1500 Nascita: 4 luglio 1466: Morte: Spangenberg, 8 febbraio 1515: Casa reale: Casato d'Assia: Padre: Ludovico II: Madre: Matilda di Württemberg-Urach Consorte: Anna di Brunswick-Wolfenbüttel ...
Guglielmo II (1821-47) nel 1831 fu costretto a concedere una Costituzione, formalmente ritirata nel 1852; Federico Guglielmo I (1847-66) fu l’iniziatore di un regime liberale che acuì il dissidio con la Prussia, da cui fu spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra del 1866 e che ridusse l’A.-Kassel a parte della provincia di A ...