Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Germania e Prussia (in tedesco: Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht von Hohenzollern; Berlino, 27 gennaio 1859 – Doorn, 4 giugno 1941) è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) e il nono e ultimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen). Guglielmo II rimase sul trono con entrambi i ...

  2. Questo titolo fu preferito ad Imperatore di Germania per non urtare il particolarismo degli stati che sarebbero divenuti parte del nuovo impero. Il seguente elenco parte quindi dall'anno 843, con Ludovico il Germanico, e termina al 1918, con Guglielmo II di Germania. I sovrani che furono incoronati Imperatori dei Romani sono evidenziati.

  3. Guglielmo II di Germania. Nel 1871 venne proclamato un nuovo Reich tedesco. Con la successione di Guglielmo I, i titoli di re di Prussia e duca di Prussia vennero uniti a quello di imperatore tedesco. Guglielmo I (1861–1888) (anche re di Prussia) Federico III (1888) (anche re di Prussia) Guglielmo II (1888–1918) (anche re di Prussia)

  4. db0nus869y26v.cloudfront.net › it › Guglielmo_II_di_GermaniaBiografia

    Guglielmo II Imperatore di Germania e re di Prussia, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. (EN) Guglielmo II di Germania, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Opere di Guglielmo II di Germania / Guglielmo II di Germania (altra versione), su openMLOL, Horizons Unlimited srl.

  5. 3 giorni fa · Appunto di storia che contiene informazioni sulla figura di Guglielmo II ed il ruolo avuto nella Prussia e nella Germania nel periodo precedente la Prima guerra mondiale.

  6. Con l’uscita del cancelliere Otto Von Bismarck dalla scena politica europea nel 1890, la Germania entra in una nuova fase politica, guidata dall’imperatore d...

    • 10 min
    • 46,3K
    • La Storia sul Tubo
  7. Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto: nominava e sfiduciava cancellieri (ben sette), imponeva l’agenda politica, era il protagonista indiscusso della politica estera del Reich.