Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono (Palermo, dicembre 1153 – Palermo, 18 novembre 1189), discendente della famiglia degli Altavilla, fu Re di Sicilia dal 1166 fino alla sua morte; era figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra.

  2. LEMMI CORRELATI. GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia. Francesco Panarelli. Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese di dicembre del 1153 in quanto al momento della morte del padre (maggio 1166) era nel dodicesimo anno di età, e incominciò ...

  3. Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono Enciclopedia on line Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l' imperatore Federico I Barbarossa (1177).

  4. Nel 1154, Guglielmo successe a suo cugino Guglielmo II come conte di Sicilia, diventando così il primo sovrano normanno dell’isola. Durante il suo regno, Guglielmo si impegnò a consolidare il potere dei normanni in Sicilia e ad espandere i territori sotto il suo controllo.

  5. GUGLIELMO II re di Sicilia. MicheIangelo Schipa. Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo il più sovente, salvo due o tre passaggi in terraferma, nei suoi palazzi palermitani, tra donne e schiavi, come un sovrano orientale ...

  6. Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono (Palermo, dicembre 1153 – Palermo, 18 novembre 1189), discendente della famiglia degli Altavilla e nipote del grande Ruggero II, fu Re di Sicilia dal 1166 alla morte; era figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra.

  7. Guglielmo II di Sicilia, detto il Buono ( Palermo, dicembre 1153 – Palermo, 18 novembre 1189 ), discendente della famiglia degli Altavilla, fu Re di Sicilia dal 1166 alla morte; era figlio di Guglielmo I il Malo e di Margherita di Navarra. Viene ricordato come uno dei monarchi siciliani che godette di maggiore popolarità.