La coppia ebbe diciassette figli: Guglielmo (29 marzo 1674-25 luglio 1676); Carlo (24 febbraio 1675-7 dicembre 1677); Federico (1676-1751), re di Svezia e langravio di Assia-Kassel; Christian (2 luglio 1677-18 settembre 1677); Sofia Carlotta (1678-1749), sposò il duca Federico Guglielmo di Meclemburgo-Schwerin;
3 giu 2020 · Il casato di Assia-Kassel , nacque quando, nel 1567, alla morte di Filippo, i territori dell'Assia vennero divisi tra i suoi quattro figli maschi nati dal primo matrimonio del Langravio con Cristina di Sassonia. Il maggiore, Guglielmo, ricevette la porzione attorno alla capitale, Kassel. Gli altri tre fratelli, Luigi, Filippo e Giorgio, ottennero rispettivamente Marburgo, Rheinfels e Darmstadt.
Categoria che raccoglie voci relative alla famiglia Assia-Kassel . Nonostante di solito le biografie siano ordinate alfabeticamente per cognome, in questa categoria l'ordinamento è per nome e cognome o per titolo della voce. Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Assia-Kassel.
Alla fine della guerra dei trent'anni, alla firma della pace di Praga (30 maggio 1635 ), Guglielmo V siglò anche un patto d'alleanza con la Francia il che provocò l'invasione dell' Assia-Kassel da parte delle truppe imperiali. Guglielmo V perdette parte dei propri domini e poté riacquistarli solo dopo il pagamento di 2,5 milioni di fiorini d ...
Guglielmo IV d'Assia-Kassel (24 giugno 1532 – 25 agosto 1592); Filippo Ludovico: morì in giovane età nel 1535; Barbara d'Assia (8 aprile 1536 – 8 giugno 1597); sposò il duca Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard a Reichenweier il 10 settembre 1555; fu suo secondo marito il conte Daniele di Waldeck, sposato a Kassel l'11 novembre 1568;
Assia-Kassel (famiglia) e Guglielmo IV d'Assia-Kassel · Mostra di più » Guglielmo V d'Assia-Kassel Era il figlio del langravio Maurizio d'Assia-Kassel, e di sua moglie, Agnese di Solms-Laubach.
Amalia, Principessa Ereditaria di Baden-Durlach Guglielmo IV, Principe d'Orange. Maria Luisa d'Assia-Kassel ( Kassel, 7 febbraio 1688 – Leeuwarden, 9 aprile 1765) era figlia del langravio Carlo I e di Amalia di Curlandia [1] . Tramite il matrimonio con Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, divenne principessa consorte d'Orange.