Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 780.000 risultati di ricerca

  1. Guglièlmo IV (langravio d'Assia-Kassel) langravio d'Assia-Kassel, detto il Saggio (Kassel 1532-1592). Fu reggente per il padre, Filippo il Magnanimo, durante la sua prigionia; nel 1567 gli succedette come capostipite del ramo di Kassel.

  2. Elisabetta, insieme agli altri reggenti designati, s'oppose invano a Giovanni Casimiro, ricorrendo presso Corte della Camera Imperiale, ma il conte fu supportato dallo stesso fratello di Elisabetta, Guglielmo IV d'Assia-Kassel, che temeva la rigorosa influenza luterana esercitabile dalla sorella sul figlio Federico e sugli affari del Palatinato.

  3. Il langraviato di A.-Kassel fu governato, dopo Guglielmo IV il Saggio, da Maurizio l’Erudito (1592-1627) che abdicò in favore del figlio Guglielmo V (1627-37), finito in esilio; la vedova Amalia, reggente per il figlio Guglielmo VI (1637-63), riconquistò i territori perduti; seguirono Guglielmo VII (1663-70) e Carlo (1670-1730), che sviluppò Kassel.

  4. GUGLIELMO IV re d'Inghilterra. Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il 20 giugno 1837. Fin dall'infanzia fu destinato alla carriera navale, e a quattordici anni s'imbarcò sul Prince George col grado di semplice marinaio.

  5. Guglielmo IV d'Assia-Kassel, detto anche Guglielmo il Saggio (Kassel, 24 giugno 1532 – Kassel, 25 agosto 1592), fu il primo Langravio d'Assia-Kassel. Egli fu il fondatore di questa dinastia, che ancora oggi sopravvive.

  6. Guglielmo IV d'Assia-Kassel (24 giugno 1532 – 25 agosto 1592 ); Filippo Ludovico: morì in giovane età nel 1535; Barbara d'Assia (8 aprile 1536 – 8 giugno 1597 ); sposò il duca Giorgio I di Württemberg-Mömpelgard a Reichenweier il 10 settembre 1555; fu suo secondo marito il conte Daniele di Waldeck, sposato a Kassel l'11 novembre 1568;

  7. Guglièlmo IV d'Orange-Nassau statolder delle Province Unite dei Paesi Bassi Enciclopedia on line Figlio (Leeuwarden 1711 - L'Aia 1751) di Giovanni Guglielmo Friso, principe di Nassau-Dietz, fu il primo statolder a riunire (1747) tutte e sette le province della repubblica sotto il proprio governo. [...]