Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo IV di Baviera, firmò, il 23 aprile 1516, il famoso documento sulla “regolazione della purezza” per la produzione della birra bavarese.

  2. Guglielmo IV (1493–1550) 18 marzo 1508 7 marzo 1550 Maria Giacomina di Baden 3 figli e 1 figlia: Figlio di Alberto IV; in co-reggenza col fratello Ludovico X dal 1514 al 1545 Ludovico X (1495–1545) 17 febbraio 1514 22 aprile 1545 – Figlio di Alberto IV; in co-reggenza col fratello Guglielmo IV Alberto V (1528–1579) 7 marzo 1550 24 ...

  3. Busto di Federico Guglielmo IV di Christian Daniel Rauch del 1840. Alla morte del padre, egli ascese al trono prussiano. Decise tuttavia di dare un tono diverso alla politica reazionaria inaugurata dal genitore defunto, diminuendo la censura sulla stampa e promettendo a un certo punto l'entrata in vigore di una costituzione, ma si rifiutò paradossalmente di avallare un'assemblea popolare ...

  4. Origine. Guglielmo era figlio della Contessa di Hainaut e Contessa d'Olanda e di Zelanda, Margherita e del marito, il duca di Baviera, re di Germania e imperatore, Ludovico IV di Wittelsbach, detto il Bavaro, figlio, secondo la Notæ Fuerstenfeldenses de Ducibus Bavariæ, del duca dell'Alta Baviera Ludovico II (il Severo) e di Matilde d'Asburgo.

  5. Barthel Beham, Ritratto di Alberto IV, duca di Baviera ; olio su tavola, 97,2×71,1 cm, Staatsgalerie Neuburg, Neuburg an der Donau. Duca di Baviera; Stemma: In carica: 1º dicembre 1503 – 18 marzo 1508: Predecessore: sé stesso come duca di Baviera-Monaco; Giorgio di Baviera come duca di Baviera-Landshut: Successore: Guglielmo IV: Duca di ...

  6. Guglielmo IV di Baviera: 16. Alberto IV di Baviera 17. Cunegonda d'Austria 4. Alberto V di Baviera 9. Maria Giacomina di Baden: 18. Filippo I di Baden 19. Elisabetta del Palatinato 2. Guglielmo V di Baviera 10. Ferdinando I d'Asburgo: 20. Filippo I d'Asburgo 21. Giovanna di Castiglia 5. Anna d'Asburgo 11. Anna Jagellone: 22. Ladislao II di ...

  7. Il ducato di Baviera passò in seguito all'estromissione di Ottone di Northeim a Guelfo che, dopo il divorzio da Etelinda, si era schierato con Enrico IV. Si risposò con Giuditta di Fiandra (figlia di Baldovino IV delle Fiandre detto il Barbuto e zia della moglie di Guglielmo I d'Inghilterra, detto il Conquistatore) che era rimasta vedova nel ...