Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 116.000 risultati di ricerca

  1. Guglielmo di Brandeburgo, anche Guglielmo di Hohenzollern o, per esteso, Wilhelm von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, noto anche negli atti come il margravio Guglielmo (Markgraf Wilhelm) (Ansbach, 30 giugno 1498 – Riga, 4 febbraio 1563), fu l'ultimo arcivescovo di Riga dal 1539 al 1563.

  2. Federico Guglielmo di Brandeburgo, detto Il Grande Elettore, fu principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia della dinastia degli Hoenzollern. Personaggio tra i più noti della casata degli Hohenzollern, è noto come il Grande Elettore per le sue conquiste in campo militare e politico. Strenuo calvinista, associò le ...

  3. Giorgio Guglielmo di Hohenzollern ( Berlino, 13 novembre 1595 – Königsberg, 1º dicembre 1640) fu Margravio e principe elettore di Brandeburgo e Duca di Prussia ( 1619 - 1640 ). Principato di Brandeburgo.

  4. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (Palazzo di Oranienbaum, 17 novembre 1700 – Castello di Wildenbruch, 4 marzo 1771) fu margravio di Brandeburgo-Schwedt dal 1711 alla morte.

  5. Federico Guglièlmo elettore di Brandeburgo, detto il Grande Elettore. Enciclopedia on line. Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente.

  6. di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1932) FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore) Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, sotto la tutela del ...

  7. Guglielmo di Brandeburgo, anche Guglielmo di Hohenzollern o, per esteso, Wilhelm von Brandenburg-Ansbach-Kulmbach, noto anche negli atti come il margravio Guglielmo , fu l'ultimo arcivescovo di Riga dal 1539 al 1563. A seguito della sua morte, il titolo di principe vescovo di quella città venne infatti soppresso.