Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, detto "il Vittorioso" ( 1392 – 25 luglio 1482 ), fu duca di Brunswick-Lüneburg. Viene anche indicato come Guglielmo III o, erroneamente, Guglielmo IV . Indice 1 Biografia 2 Matrimonio ed eredi 3 Ascendenza 4 Note 5 Altri progetti Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, detto Guglielmo il Giovane ( 4 luglio 1535 – 20 agosto 1592 ), è stato duca di Brunswick-Lüneburg nel Lüneburg-Celle dal 1559 sino alla sua morte. Era figlio del duca Ernesto I di Brunswick-Lüneburg e aveva sposato Dorotea di Danimarca.
Brunswick-Lüneburg, Ducato di In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della casa degli Ascani, non fu in grado di colmare a tutti gli effetti.
Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wulften am Harz, 26 gennaio 1624 – Wienhausen, 28 agosto 1705) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò dapprima su Calenberg, sino alla suddivisione del ducato, e poi sul principato di Lüneburg . Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Altri progetti 5 Collegamenti esterni
Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel ( Wolfenbüttel, 9 ottobre 1735 – Ottensen, 10 novembre 1806) è stato un militare prussiano, duca di Brunswick-Lüneburg, principe di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern e feldmaresciallo . Indice 1 Biografia 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Onorificenze 4.1 Onorificenze prussiane 4.2 Onorificenze straniere
Augusto Guglielmo di Brunswick-Lüneburg ( Wolfenbüttel, 8 marzo 1662 – 23 marzo 1731) fu duca di Brunswick-Lüneburg . Governò su Wolfenbüttel, una suddivisione del ducato, dal 1714 fino alla sua morte. Indice 1 Biografia 2 Matrimoni 3 Ascendenza 4 Note 5 Altri progetti 6 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto]
Giorgio Guglielmo, duca di Brunswick-Lüneburg (1624–1705), principe di Calenberg dal 1648-1665, principe di Lüneburg dal 1665-1705. Fu il padre di Sofia Dorotea di Celle , moglie del futuro re Giorgio I di Gran Bretagna .