Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La principessa Margherita è nata nel 1934, come primogenita del principe Gustavo Adolfo e di Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha. Venne battezzata nel 1935. [2] Nel 1947 rimase orfana del padre, deceduto in un incidente aereo all'aeroporto danese di Kastrup, di ritorno da un viaggio nei Paesi Bassi.

  2. Porta il nome dell'ava Vittoria di Baden, moglie di Gustavo V di Svezia, mentre il secondo nome, Ingrid, è in onore dell'omonima moglie di Federico IX di Danimarca e figlia di Gustavo VI Adolfo di Svezia; il terzo nome, Alice, riprende quello della nonna materna, e Desirée in omaggio a Désirée Clary, moglie di Jean-Baptiste Jules Bernadotte ...

  3. Gustavo VI Adolfo fu re di Svezia dal 1950 fino alla sua morte (1973). La reputazione del re per i suoi molteplici interessi personali era conosciuta a livello nazionale e internazionale. Appassionato di archeologia, prese parte a spedizioni archeologiche in Cina, Grecia, Korea e Italia.

  4. 12 giu 2016 · In Italia molti lo conoscevano con lo pseudonimo di “Re archeologo”, un appellativo che Gustavo VI Adolfo si è guadagnato sul campo durante le sue varie spedizioni di scavo. Anche a Viterbo ci sono ancora persone, ormai non più giovanissime, che ricordano le occasioni in cui il Re di Svezia arrivava in città.

  5. La sezione tematica “Il Cavallo e l'Uomo” del Museo Civico di Blera “Gustavo VI Adolfo di Svezia”, inaugurata nel 2002, è nata da una collaborazione interdisciplinare tra archeologi e antropologi culturali con l’intento di documentare, conservare e valorizzare un rapporto particolare, quello appunto tra uomo e cavallo, che storicamente ha caratterizzato l’area culturale della ...

  6. 15 set 2023 · Il Re Carlo Gustavo e la Regina Silvia di Svezia ai festeggiamenti per il Giubileo. 50 anni fa, Carlo XVI Gustavo successe a suo nonno, il Re Gustavo VI Adolfo. In occasione del Giubileo d’Oro ...

  7. Gustavo II Adolfo. Re di Svezia (Stoccolma 1594-Lützen 1632). Figlio di Carlo IX, salì al trono alla morte del padre (1611). Nel 1613 stipulò la Pace di Knäred con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, per concentrarsi sul conflitto con la Russia, concluso con la Pace di Stolbova (1617), che ratificò le conquiste ...