Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Il_commessoIl commesso - Wikipedia

    Il commesso è un romanzo di Bernard Malamud pubblicato nel 1957 presso Farrar, Straus and Giroux. In italiano è uscito anche con il titolo Il giovane di bottega. Ambientato a Brooklyn e ispirato dall'infanzia dello scrittore, è il racconto di Morris Bober, immigrato ebreo dalla Russia zarista che possiede un negozio di alimentari ...

  2. 5 giorni fa · Qualcosa succederà. “Il commesso” di Bernard Malamud è un romanzo che narra la lotta condotta da un avventizio per l’autoaffermazione in una società imbevuta di pregiudizi e dominata da forze che contrastano il desiderio di riscatto dell’individuo.

    • (10)
  3. 19 mar 2022 · Indice [ Nascondi] 1 Il Commesso, la trama. 2 La Prosa. 3 Giobbe e la sofferenza di un popolo. 4 Il Commesso il sogno americano. 5 “Senza istruzione si è perduti”. 6 L’amore attraverso i libri. 7 Scheda del libro “Il Commesso”. Il Commesso, pubblicato negli Stati Uniti nel 1957, è il secondo romanzo di Bernard Malamud.

  4. Pubblicato negli Stati Uniti nel 1957, Il commesso è considerato da molti il capolavoro di Bernard Malamud. La storia è quella di Morris Bober, umile commerciante ebreo che nel cuore di Manhattan conduce una vita misera e consumata dagli anni, e di Frank Alpine, un ladruncolo di origini italiane, deciso a riscattarsi e diventare un uomo ...

    • (114)
  5. La storia è quella di Morris Bober, umile commerciante ebreo che nel cuore di Manhattan conduce una vita misera e consumata dagli anni, e di Frank Alpine, un ladruncolo di origini italiane, deciso a riscattarsi e diventare un uomo onesto e degno di stima, aiutando Morris al negozio.

    • (30)
    • Bernard Malamud
  6. Il commesso è il secondo romanzo di Bernard Malamud, scrittore statunitense di origine ebraica caposaldo della narrativa americana. Il libro, scritto nel 1957, è stato inserito dalla rivista «Time» nella classifica dei 100 migliori romanzi di tutti i tempi.

  7. “ Il commesso ” è una bella parabola, condotta con uno stile asciutto ed essenziale, per affermare che l’individuo può prevalere con le azioni e con la determinazione sui meccanismi cogenti della società. Bruno Elpis. Recensione iLibri. Dettagli.