Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 11 ago 2021 · Prima guerra mondiale. Esattamente un secolo fa, l’11 agosto 1921, il Parlamento italiano approvò la legge n. 1075 concernente «la sepoltura in Roma, sull’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra». La scelta della data in cui avrebbe dovuto svolgersi la solenne cerimonia di chiusura del sacello cadde sul 4 ...

  2. Cast Il soldato sconosciuto Un film di Edvin Laine. Con Kosti Klemela, Heikki Savolainen, Veikko Sinslao Titolo originale Tuntematon sotilas. ...

  3. Il soldato sconosciuto Un film di Edvin Laine. Con Kosti Klemela, Heikki Savolainen, Veikko Sinslao Titolo originale Tuntematon sotilas. Guerra, ...

  4. 3 giu 2017 · Tank man, la storia del “rivoltoso sconosciuto” di Piazza Tienanmen. Non servono i social network perché una fotografia diventi un’icona. È successo per centinaia di immagini entrate nella memoria comune molto più delle parole, come per lo scatto del “rivoltoso sconosciuto” di Piazza Tienanmen. Nella notte tra il 3 e il 4 giugno ...

  5. www.fondazionefs.it › 29 › il-viaggio-del-milite-ignotoIl Viaggio del Milite Ignoto

    29 ott 2021 · Il viaggio che condusse la salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma nel 1921 è una tappa fondamentale per la storia delle FS. Si tratta di un evento entrato prepotentemente nella cultura italiana, grazie al sentimento collettivo che accompagnò l’intero viaggio del feretro: un evento così significativo da essere spesso individuato come episodio conclusivo del Risorgimento italiano.

  6. Tutte le rappresentanze dei combattenti, delle vedove e delle madri dei caduti, con il Re in testa, e le bandiere di tutti i reggimenti mossero incontro al Milite Ignoto, che da un gruppo di decorati di medaglia d'oro fu portato a S. Maria degli Angeli. Il 4 novembre 1921 il Milite Ignoto veniva tumulato nel sacello posto sull'Altare della Patria.

  7. Quando, dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale avevano perso la vita circa 650.000 militari italiani, il Parlamento approvò la legge 11 agosto 1921, n. 1075, “per la sepoltura in Roma, sull’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra”, la Commissione appositamente costituita per la individuazione dei resti mortali di quello che ...