Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ipparco di Nicea, noto anche come Ipparco di Rodi o semplicemente Ipparco (in greco antico: Ἵππαρχος?, Hípparchos; Nicea, 190 a.C. – Rodi, 120 a.C.), è stato un astronomo e geografo greco antico, noto principalmente per la scoperta della precessione degli equinozi.

  2. Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie a Tolomeo, in cui riportò le coordinate celesti di oltre 1000 stelle, ordinate in sei classi di magnitudine apparente, la prima ...

  3. 3 nov 2023 · Questo movimento si chiama precessione degli equinozi e fa sì che la stella più vicina al Polo Nord celeste vari col tempo. Oggi è la Polare, tra 12000 anni sarà la luminosissima Vega. Famoso è anche il suo catalogo di stelle che conteneva circa 850 voci.

  4. IPPARCO di Nicea. Giorgio Diaz de Santillana. Astronomo greco. Di lui si sa soltanto che nacque a Nicea in Bitinia, visse qualche tempo ad Alessandria, ma svolse la sua maggiore attività a Rodi.

  5. Ipparco di Nicea, noto anche come Ipparco di Rodi o semplicemente Ipparco (in greco antico: Ἵππαρχος, Hípparchos; Nicea, 190 a.C. – Rodi, 120 a.C.), è stato un astronomo e geografo greco antico, noto principalmente per la scoperta della precessione degli equinozi.

  6. Ipparco di Nicea (Nicea, oggi Iznik, Turchia, ii sec. a.C.) astronomo, matematico e geografo greco. È noto per le sue accurate osservazioni astronomiche, ma di lui non è rimasta alcuna opera. Le poche informazioni sulla sua vita e le sue opere provengono prevalentemente dall’Almagesto di Tolomeo.

  7. Ipparco di Nicea. II sec. a.C. Home > Indice delle biografie > Indice delle biografie. Ipparco sembra aver iniziato l'osservazione del cielo verso il 146 a.C. nella città natale di Nicea, in Bitinia, per proseguirla a Rodi fino al 127 a.C..