Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 320.000 risultati di ricerca

  1. 8 mar 2022 · Isabella d’Aragona è stata una donna coraggiosa, tanto da fronteggiare lo zio Ludovico il Moro. Intraprese con successo l’ opera di rilancio dell’immagine di Bari e del Ducato organizzando nel castello un cenacolo culturale con letterati, poeti, musicisti, artisti dell’epoca che gravitavano tra Napoli e Bari. Da Isabella d’Aragona a Bona Sforza

  2. Isabella d'Aragona(Napoli, 2 ottobre1470– Napoli, 11 febbraio1524) fu duchessa consorte di Milano. Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari(con Paloe Modugno), principessa di Rossano, signora di Ostunie di Grottaglie.

  3. La duchessa Isabella d'Aragona (1470-1524) è una figura affascinante del Rinascimento italiano: figlia di Ippolita Sforza e di Alfonso II, erede al trono di Napoli, nel 1489 sposò il Duca di Milano, Gian Galeazzo Sforza, e le sue nozze divennero famose per i festeggiamenti spettacolari, con rappresentazioni teatrali, giochi meccanici, fontane di luce e acqua, organizzati al Castello ...

  4. Isabel 2012 Spagna La serie è dedicata a Isabella di Castiglia e al suo difficile arrivo alla Corona, dalla fine della sua infanzia al matrimonio con Ferdinando II d'Aragona. Ambientata tra il 1461 e il 1474, è una fiction a carattere storico, sui conflitti e le rivalità che portarono la Castiglia contro l'Aragona-Catalogna. Regia: AA VV

  5. 15 ago 2019 · All’organizzazione del banchetto di Tortona per le nozze del Duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e Isabella D’Aragona, nel 1489, Leonardo da Vinci non solo partecipò attivamente occupandosi della...

  6. 23 set 2022 · Isabella d’Aragona, figlia di Alfonso II e vedova di Gian Galeazzo Sforza, dopo la morte, avvenuta in giovane età, del proprio marito e legittimo erede del ducato di Milano, fu estromessa con i suoi tre figli Francesco, Ippolita e Bona, dal governo di questo ducato suo cognato Ludovico il Moro e le fu concesso nell’aprile del 1500 il ducato di Bari dal re di Napoli Federico d’Aragona.

  7. 12 mag 2018 · La chiamarono Isabella, nome della regina, consorte di Ferrante d’Aragona scomparsa tre anni prima (30 marzo). La regina Isabella era sorella di sua nonna paterna, Sancia di Chiaromonte, moglie di Francesco del Balzo, 4° duca di Andria e 5° conte di Montescaglioso. Fu sorella minore di Isotta, Antonia e Federico, conte di Acerra