Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 223.000 risultati di ricerca

  1. Isabella d'Aragona (Napoli, 2 ottobre 1470 – Napoli, 11 febbraio 1524) fu duchessa consorte di Milano. Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno ), principessa di Rossano , signora di Ostuni e di Grottaglie .

  2. Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo (Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano) (Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336), è stata regina consorte del Portogallo e dell'Algarve dal 1282 al 1325. Fu proclamata santa nel 1625 da papa Urbano VIII

  3. MASSIMILIANO I D'ASBURGO. FERDINANDO IL CATTOLICO. IPPOLITA MARIA SFORZA. ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, in Castel Capuano.

  4. Scopri come è nato e si è sviluppato il regno dei Re cattolici, che ha segnato la storia moderna con la riconquista, l'Inquisizione e la scoperta dell'America. Leggi la cronologia degli eventi, i protagonisti, le caratteristiche e le curiosità di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona, i primi re cattolici a ricevere il titolo di maestà cattoliche.

  5. Isabella Jaimez o d'Aragona. Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese ( 1247 – Cosenza, 28 gennaio 1271) fu una principessa aragonese che divenne regina di Francia per circa cinque mesi. Indice 1 Origine 2 Biografia 3 Figli 4 Ascendenza

  6. Isabella d'Aragona (1380-1424) – principessa della Casa d'Aragona, fu contessa consorte di Urgell dal 1408 al 1413. Isabella d'Aragona (1468-1533) – moglie di Federico d'Aragona; Isabella d'Aragona (1470-1524) – duchessa di Milano e di Bari (1470-1524) e figlia di Alfonso II di Napoli.

  7. Isabella era sorellastra dei re della Corona d'Aragona, Giovanni I il Cacciatore e Martino I il Vecchio . Biografia [ modifica | modifica wikitesto] Ancora secondo il Los cinco libros postreros de la primera parte de los Anales de la Corona de Aragón, v.2, sua madre Sibilla era al suo secondo matrimonio, essendo vedova di don Artal de Foces [1] .