Isabella d'Aragona ( Napoli, 2 ottobre 1470 – Napoli, 11 febbraio 1524) fu duchessa consorte di Milano . Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno ), principessa di Rossano, signora di Ostuni e di Grottaglie .
Isabella Jaimez o d'Aragona. Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese (1247 – Cosenza, 28 gennaio 1271) fu una principessa aragonese che divenne regina di Francia per circa cinque mesi.
Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo (Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano) (Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336), è stata regina consorte del Portogallo e dell'Algarve dal 1282 al 1325. Fu canonizzata nel 1625 ed è venerata come santa dalla chiesa cattolica
Isabella d'Aragona (1380-1424) – principessa della Casa d'Aragona, fu contessa consorte di Urgell dal 1408 al 1413. Isabella d'Aragona (1468-1533) – moglie di Federico d'Aragona; Isabella d'Aragona (1470-1524) – duchessa di Milano e di Bari (1470-1524) e figlia di Alfonso II di Napoli.
|a Isabella d'Aragona |e dramma lirico in un prologo e due parti |f di Marcelliano Marcello |g musica del maestro Carlo Pedrotti 210 |a Milano |c F. Lucca |d 1867 215 |a 32 p. |d 18 cm 300 |a Sul front.: Da rappresentarsi al Teatro filarmonico di Verona il Carnevale 1867-68. 700: 1
Nel 1469 l’unificazione viene avviata con un matrimonio, matrimonio tra Isabella, sorella del re di Castiglia e Ferdinando figlio del re d’Aragona. Nel 1474 Isabella alla morte del fratello eredita la corona di Castiglia e nel 1479 alla morte del padre Ferdinando eredita la corona d’Aragona.
Consentia Itinera è l'offerta permanente dell’omonimo museo, articolata su 7 sale, che racconta Cosenza e la sua storia, mettendone in risalto il patrimonio artistico, il mito, gli eventi e l’identità. Un vero e proprio tour di 45 minuti, alla ricerca delle origini, incentrato su uno.