Isabella d'Aragona (Napoli, 2 ottobre 1470 – Napoli, 11 febbraio 1524) fu duchessa consorte di Milano. Divenne in seguito duchessa sovrana di Bari (con Palo e Modugno ), principessa di Rossano , signora di Ostuni e di Grottaglie .
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano. Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, in Castel Capuano. Educata nel raffinato ambiente culturale napoletano, trasse grandi insegnamenti nell'arte del governo e sviluppò un altrettanto marcato orgoglio ...
Storia dei re cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona: matrimonio, riconquista dei territori occupati dai musulmani, purezza del sangue
Alfonso. Religione. Cattolicesimo. Isabella d'Aragona, conosciuta anche come sant'Elisabetta del Portogallo, Isabel in aragonese e in portoghese, Elisabet in catalano ( Saragozza, 4 gennaio 1271 – Estremoz, 4 luglio 1336 ), è stata regina consorte del Portogallo e dell' Algarve dal 1282 al 1325.
- Isabella di Aragona
- Beatrice di Castiglia
Isabella d'Aragona (1380-1424) – principessa della Casa d'Aragona, fu contessa consorte di Urgell dal 1408 al 1413. Isabella d'Aragona (1468-1533) – moglie di Federico d'Aragona; Isabella d'Aragona (1470-1524) – duchessa di Milano e di Bari (1470-1524) e figlia di Alfonso II di Napoli.
Isabella Jaimez o d'Aragona. Isabel in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano e anche in inglese, Elisabet in catalano e in basco e Isabelle in francese (1247 – Cosenza, 28 gennaio 1271) fu una principessa aragonese che divenne regina di Francia per circa cinque mesi.
17 dic 2020 · Il monumento funebre di Isabella D’Aragona si trova nel transetto della Cattedrale di Cosenza. Il monumento era scomparso in seguito ai rimaneggiamenti subiti della Cattedrale e fu scoperto solo nel 1891 durante i lavori di restauro.