Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Circa 6.290.000 risultati di ricerca

  1. Figura importante e controversa all'interno del movimento psicanalitico [2], Lacan fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra la fine degli anni cinquanta ed i primissimi anni ottanta [1], assieme a pensatori come Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault, Louis Althusser, Rolan...

  2. Galassia treccani. { { {1}}} Psicanalista francese (Parigi 1901 - ivi 1981). Conseguita la laurea in medicina, si specializzò in psichiatria con G.-H. G. de Clérambault. Divenuto membro della Société psychanalytique de Paris (SPP), si dedicò al lavoro psichiatrico nell'istituzione ospedaliera. Frequentò gli ambienti letterarî del ...

  3. 30 nov 2023 · Jacques Lacan. Lo psicoanalista francese Jacques Lacan (Parigi 1901-1981), accostatosi allo strutturalismo linguistico di de Saussure e antropologico di Lévi-Strauss, rompe con l'ortodossia freudiana e inaugura un nuovo modello psicoanalitico, con una forte valorizzazione dell'inconscio, a cui attribuisce una natura essenzialmente ...

  4. Nato a Parigi il 13 aprile 1901, Jacques Lacan, psichiatra e psicoanalista, può senza alcun dubbio essere considerato una delle figure di spicco della scena culturale francese. Formatosi alla scuola psichiatrica di E. Kraepelin, G. Clérambault e E. Kretschmer, nel 1932 discute la sua tesi di laurea in psichiatria "La psicosi paranoica nei ...

  5. Jacques Marie Émile Lacan (UK: / l æ ˈ k ɒ̃ /, US: / l ə ˈ k ɑː n /, French: [ʒak maʁi emil lakɑ̃]; 13 April 1901 – 9 September 1981) was a French psychoanalyst and psychiatrist. Described as "the most controversial psycho-analyst since Freud ", [6] Lacan gave yearly seminars in Paris, from 1953 to 1981, and published ...

  6. Jacques Lacan (1901-81), intellettuale, medico, psichiatra, fa la sua comparsa sulla scena psicoanalitica nel 1936 al XIV Congresso Psicoanalitico Internazionale. Nel 1953 è protagonista con Daniel Lagache della costituzione della SFP (Société Française de Psychanalyse).

  7. Galassia treccani. LACAN, Jacques Nino Dazzi Psicanalista, nato a Parigi il 13 aprile 1901. Laureatosi in psichiatria nel 1932 con una tesi sulle psicosi, si dedicò successivamente alla psicanalisi.